La Spedizione i2B in Artico Svela i Segreti Climatici del Passato

Modificato da: Inna Horoshkina One

La spedizione i2B Arctic Ocean Expedition 2025, a bordo della nave da ricerca R/V Kronprins Haakon, è attualmente impegnata nella raccolta di carote di sedimento nell'Oceano Artico. La missione, che vede la partecipazione di 25 scienziati, mira a ricostruire le condizioni climatiche dell'Artico durante periodi interglaciali passati, in particolare quelli risalenti a 130.000 e 400.000 anni fa. L'obiettivo principale è comprendere l'impatto di un Oceano Artico privo di ghiaccio marino stagionale in epoche più calde.

Attraverso il confronto di questi archivi geologici con le osservazioni moderne e i modelli climatici, il progetto "i2B – Into The Blue", finanziato dall'European Research Council Synergy Grant, intende valutare se l'Artico si stia avvicinando a un punto di svolta climatico. La ricerca, che coinvolge istituzioni europee di prestigio come la UiT The Arctic University of Norway e l'Alfred Wegener Institute (AWI), promette di fornire informazioni cruciali sulla reazione del sistema climatico artico al riscaldamento, offrendo un contesto vitale per la comprensione del cambiamento climatico attuale.

La nave R/V Kronprins Haakon, un'unità all'avanguardia costruita per operare in condizioni di ghiaccio impegnative, è equipaggiata con tecnologie avanzate e ha la capacità di rompere ghiaccio fino a un metro di spessore. L'Alfred Wegener Institute, con oltre tre decenni di esperienza nella ricerca artica, è un attore chiave in questo campo, conducendo ricerche che spaziano dall'atmosfera al fondale marino.

La spedizione si inserisce in un contesto di crescente preoccupazione per gli impatti del riscaldamento globale sull'Artico. Le proiezioni future indicano estati artiche prive di ghiaccio marino entro il 2050, sollevando interrogativi sulle ondate di calore marine, i cambiamenti ecosistemici e l'alterazione dei modelli meteorologici. Lo studio dei periodi passati in cui l'Artico era privo di ghiaccio stagionale aiuterà a comprendere meglio le conseguenze di tali trasformazioni e a valutare se ci troviamo sull'orlo di un nuovo punto di non ritorno climatico.

Fonti

  • Ocean News & Technology

  • Past Arctic climate secrets to be revealed during i2B “Into The Blue” Arctic Ocean Expedition 2025

  • Into the Blue team launches expedition deep into Arctic climate history

  • i2B Arctic Ocean Expedition 2025

Hai trovato un errore o un'inaccuratezza?

Esamineremo il tuo commento il prima possibile.