Scienziati dell'American Museum of Natural History hanno svelato le antiche origini della biofluorescenza nei pesci. La loro ricerca, pubblicata su Nature Communications e PLOS One, rivela che questo fenomeno risale ad almeno 112 milioni di anni fa.
Lo studio indica che la biofluorescenza si è evoluta indipendentemente oltre 100 volte, principalmente tra i pesci che abitano le barriere coralline. Evidenzia anche una maggiore diversità di colori coinvolti, tra cui lunghezze d'onda verdi, gialle, arancioni e rosse.
I ricercatori hanno esaminato 459 specie biofluorescenti, scoprendo che la biofluorescenza si è evoluta più rapidamente nei pesci che vivono nelle barriere coralline. Ciò suggerisce un legame tra l'emergere delle barriere coralline e la diversificazione della fluorescenza in queste specie. I risultati potrebbero anche aiutare a identificare nuove molecole fluorescenti per applicazioni biomediche.