Gli scienziati hanno scoperto il meccanismo con cui le stelle fragili, che assomigliano a stelle marine sottili, rigenerano le parti del corpo perdute. Hanno scoperto che la via di segnalazione del fattore di crescita dei fibroblasti (FGF) gioca un ruolo cruciale in questo processo.
I ricercatori si sono concentrati su *Amphiura filiformis*, una specie di stella fragile che si trova nel Mare del Nord e nel Mediterraneo. Le loro scoperte hanno rivelato che la via FGF è essenziale sia per la crescita iniziale che per la successiva rigenerazione delle parti del corpo. Bloccare questa via ha impedito alle stelle fragili di ricostruire i loro scheletri, evidenziandone l'importanza.
Questa ricerca migliora la nostra comprensione delle stelle fragili, in particolare alla luce delle minacce che devono affrontare a causa dei cambiamenti climatici. Oceani più caldi e acidi possono impedire le loro capacità rigenerative. Di conseguenza, proteggere queste creature e i loro habitat è fondamentale per la loro sopravvivenza.