Tutte le Notizie
Logo

Centro notifiche

Nessun messaggio!

Centro notifiche

Nessun messaggio!

Categorie

    • •Tutte le Sottocategorie di “Tecnologie”
    • •Intelligenza Artificiale
    • •Automobili
    • •Gadget
    • •Internet
    • •Nuova Energia
    • •Spazio
    • •Tutte le Sottocategorie di “Scienza”
    • •Medicina e Biologia
    • •Storia e Archeologia
    • •Astronomia e Astrofisica
    • •Fisica e Chimica
    • •Sole
    • •Fisica Quantistica
    • •Genetica
    • •Tutte le Sottocategorie di “Pianeta”
    • •Animali
    • •Flora
    • •Scoperta
    • •Oceani
    • •Fenomeni Insoliti
    • •Meteo ed Ecologia
    • •Antartide
    • •Tutte le Sottocategorie di “Società”
    • •Registrazioni
    • •Arte
    • •Musica
    • •Pettegolezzo
    • •Moda
    • •Architettura
    • •Film
    • •Divulgazione
    • •Cibo
    • •Tutte le Sottocategorie di “Denaro”
    • •Aste
    • •Tasse
    • •Criptovaluta
    • •Mercato Azionario
    • •Banche e Valute
    • •Spettacolo
    • •Aziende
    • •Tutte le Sottocategorie di “Eventi Mondiali”
    • •Sommario
    • •Organizzazioni Internazionali
    • •Notizie in Primo Piano
    • •Prossimi Eventi Globali
    • •Vertici
    • •Trump USA
    • •Tutte le Sottocategorie di “Umano”
    • •Coscienza
    • •Miao
    • •Psicologia
    • •Gioventù
    • •Viaggi
    • •Educazione
    • •Design
    • •Lingue

Seguici

  • •Tecnologie
  • •Scienza
  • •Pianeta
  • •Società
  • •Denaro
  • •Eventi Mondiali
  • •Umano

Condividi

  • •Animali
  • •Flora
  • •Scoperta
  • •Oceani
  • •Fenomeni Insoliti
  • •Meteo ed Ecologia
  • •Antartide
  • Chi siamo
  • Termini di Utilizzo
  • Informativa sulla Privacy
  • Home
  • Pianeta
  • Oceani

I dati satellitari guidano la protezione del 30% dell'alto mare, salvaguardando la vita marina

20:42, 15 aprile

Modificato da: Inna Horoshkina One

I dati satellitari guidano la protezione del 30% dell'alto mare, salvaguardando la vita marina

Un recente studio dimostra come i dati satellitari possano guidare efficacemente gli sforzi per proteggere il 30% dell'alto mare. Questo è un passo cruciale per salvaguardare le specie marine in via di estinzione e promuovere la biodiversità. I ricercatori del Centro de Investigación Marina y Alimentaria (AZTI), sotto la guida di Asier Anabitarte, hanno sviluppato una metodologia che utilizza i dati satellitari per identificare e proteggere gli habitat chiave.

Questi habitat sono vitali per gli uccelli migratori, i grandi pesci, le tartarughe, i cetacei e i mammiferi marini. Lo studio, supportato dal progetto BOOMS dell'ESA, si è concentrato sul calcolo del punto centrale di ogni paesaggio marino. I ricercatori hanno proposto di deviare il traffico marittimo attorno a queste nuove aree protette designate.

Questo approccio mira a raggiungere gli obiettivi di biodiversità delle Nazioni Unite senza causare gravi interruzioni alle industrie della pesca e dei trasporti marittimi. Marie-Helene Rio, scienziata delle applicazioni oceaniche dell'ESA, sottolinea che questa metodologia funge da base per la protezione dell'alto mare. Può essere adattata in base alla presenza di specie specifiche, alle caratteristiche dell'habitat e alle considerazioni socioeconomiche.

Leggi altre notizie su questo argomento:

29 luglio

Nuove Tecnologie per il Rilevamento Subacqueo: Integrazione di Campi Acustici e Magnetici

28 luglio

Pesci Mesopelagici: Un Ruolo Chiave nel Ciclo del Carbonio

24 luglio

Studi rivelano la connessione globale delle stelle marine fragili negli abissi oceanici

Hai trovato un errore o un'inaccuratezza?

Esamineremo il tuo commento il prima possibile.