Nell'ottobre del 2025, la comunità scientifica internazionale ha annunciato con entusiasmo l'identificazione di una varietà di orchidea precedentemente sconosciuta, a cui è stato assegnato il nome di *Pleurothallis yanesha*. Questa significativa rivelazione botanica è avvenuta all'interno dei confini del maestoso Parco Nazionale Yanachaga-Chemillén, situato strategicamente nella regione peruviana di Pasco. Quest'area di natura incontaminata, che costituisce una parte vitale della Riserva della Biosfera Oxapampa-Asháninka-Yanesha, non solo protegge un ecosistema cruciale, ma consolida ulteriormente la reputazione del Perù come uno dei principali santuari globali per l'incredibile diversità delle specie di orchidee, un patrimonio biologico di valore inestimabile per il pianeta.
Il Servizio Nazionale delle Aree Naturali Protette (Sernanp) ha accolto con grande favore questo ritrovamento, celebrandolo come una vera e propria gemma incastonata nella ricca flora peruviana, evidenziando l'importanza della continua esplorazione botanica. La scelta del nome specifico, *P. yanesha*, non è affatto casuale: essa vuole rendere un profondo omaggio e riconoscimento al popolo indigeno Yanesha, le cui profonde e secolari conoscenze tradizionali del territorio sono intrinsecamente legate alla salvaguardia e alla prosperità di questa biodiversità unica. È fondamentale ricordare che il Parco Yanachaga-Chemillén, un complesso mosaico di ecosistemi che si estendono dalle vette andine fino alle propaggini amazzoniche, vanta già un catalogo impressionante di oltre 800 specie di orchidee documentate. Questo dato impressionante evidenzia l'importanza cruciale e la necessità di sostenere costantemente la ricerca e la protezione di questi autentici laboratori naturali.
I dettagli scientifici e la descrizione formale della nuova specie sono stati meticolosamente pubblicati sulla prestigiosa rivista *Phytotaxa*, fornendo alla comunità scientifica tutti gli elementi necessari per la classificazione. Gli studiosi che hanno condotto la ricerca hanno messo in luce caratteristiche evolutive distintive, tra cui spicca in particolare la presenza di un tessuto secretorio mai osservato prima, localizzato in modo specifico sul labello del fiore. Questa singolare scoperta morfologica apre, di conseguenza, nuove e affascinanti prospettive per l'analisi approfondita dei complessi meccanismi di impollinazione che regolano la vita delle orchidee tropicali, un campo di studio ancora pieno di misteri. Comparata alla sua stretta parente, la *P. sijmii*, la *P. yanesha* presenta differenze chiare e nette: si distingue per la maggiore lunghezza dei sepali e dei petali e, in maniera cruciale, per l'assenza del tipico callo che caratterizza il labello dell'altra specie, confermando la sua identità tassonomica separata.
Istituito formalmente nel 1986, il Parco Yanachaga-Chemillén è definito da un paesaggio estremamente complesso e dinamico, caratterizzato da pendii montuosi molto ripidi e dalla presenza di profondi canyon che ne modellano la morfologia. Le sue altitudini spaziano vertiginosamente dai 460 metri fino a toccare i 3643 metri sul livello del mare. Questa notevole e rapida escursione altimetrica è il motore principale che alimenta l'alto tasso di endemismo riscontrato nella zona, dove molte specie vegetali e animali si sono evolute in isolamento. La regione si è già dimostrata fertile per la scoperta di altre novità botaniche; per esempio, la *Brachionidium montieliae* fu identificata precedentemente a un'altitudine di 3590 metri, a riprova del potenziale ancora largamente inesplorato di questo vasto sistema montuoso andino. La conservazione rigorosa del parco, che storicamente ha funzionato come un prezioso rifugio per le specie sopravvissute ai grandi sconvolgimenti climatici del Pleistocene, costituisce un investimento strategico per la biodiversità globale. Essa garantisce il mantenimento di una complessa e delicata rete di interazioni ecologiche, dove ogni componente, anche il più piccolo, svolge un ruolo insostituibile nel garantire l'equilibrio complessivo dell'ecosistema.
