Quattro brillanti studenti delle scuole superiori provenienti dalla città portoghese di Maia hanno sviluppato un concetto innovativo e promettente: capsule di gel doccia completamente biodegradabili e idrosolubili, specificamente ideate per sostituire gli imballaggi tradizionali in plastica monouso. Il progetto, battezzato Clea — Clean Choice, Clean Change (Scelta Pulita, Cambiamento Pulito), non è passato inosservato, aggiudicandosi il prestigioso grant Slingshot conferito dalla National Geographic Society. È un risultato di grande rilievo, considerando che questa iniziativa rappresenta l'unica proposta portoghese ad aver ottenuto tale ambito riconoscimento nel corso dell'anno corrente, evidenziando l'eccellenza e l'originalità della loro idea a livello globale.
La proposta Clea si presenta come una soluzione elegante e pratica. Offre ai consumatori un prodotto liquido per l'igiene personale a cui sono pienamente abituati, ma affronta e risolve alla radice il problema dell'enorme volume di rifiuti plastici generati dal settore. Le cifre sono impressionanti: si stima che ogni anno vengano smaltite fino a 96 miliardi di bottiglie di gel doccia, contribuendo in modo significativo all'inquinamento globale. L'ispirazione per questa soluzione ecologica è nata durante un compito scolastico di chimica, dove gli studenti erano stati chiamati a trovare una risposta concreta e scalabile alla quantità colossale di plastica prodotta dall'industria cosmetica. Il team, composto da Nuno Arozo, Isabel Oliveira, Maria Toga e Vasco Cardozo, ha lavorato con l'obiettivo primario di sviluppare un articolo che fosse efficace senza imporre ai clienti di stravolgere le loro abitudini consolidate di consumo.
Nuno Arozo ha chiarito la logica dietro la scelta del formato liquido, sottolineando come il contenuto delle capsule sia percepito come più familiare e confortevole per i consumatori rispetto ai formati solidi già presenti sul mercato. Questo posizionamento strategico – che coniuga in modo efficace la sostenibilità ambientale con la forma tradizionale e apprezzata di un cosmetico – differenzia nettamente la loro invenzione dalle soluzioni ecologiche esistenti in altri settori. Dal punto di vista tecnico, il fondamento della soluzione si basa sull'utilizzo sapiente di due componenti chiave: l'alginato di sodio, una sostanza naturale estratta dalle alghe marine, e il cloruro di calcio. Questi elementi vengono impiegati per creare un involucro esterno che risulta sicuro per l'uso e, soprattutto, completamente decomponibile nell'ambiente.
Il percorso di sviluppo del prototipo ha richiesto rigore scientifico. A tal fine, il giovane gruppo ha beneficiato di un cruciale supporto tecnico e dell'accesso a strutture di laboratorio all'avanguardia, messi a disposizione dai ricercatori della Facoltà di Ingegneria dell'Università di Porto (FEUP). L'ottenimento del riconoscimento da parte della National Geographic Society, un'organizzazione di fama mondiale che dal lontano 1888 si impegna instancabilmente a tutelare il pianeta attraverso la promozione della scienza e della ricerca, non fa che sottolineare il grande potenziale e la qualità delle iniziative educative locali in Portogallo. Il grant Slingshot, che nell'ambito del concorso globale può raggiungere la somma di 10.000 dollari USA, è specificamente concepito per fornire sostegno finanziario e visibilità a idee giovanili audaci e innovative nel campo delle soluzioni per la conservazione ambientale e la sostenibilità.
Guardando al futuro, la squadra di Clea ha piani ambiziosi. Intendono procedere con la concessione in licenza della loro tecnologia brevettabile ai marchi di cosmetici già affermati, facilitando così una rapida adozione su larga scala. Inoltre, in prospettiva, mirano ad ampliare significativamente la gamma di prodotti Clea, includendo articoli essenziali come shampoo, balsami e creme. Questa espansione dimostra la loro visione a lungo termine e la concreta possibilità di convertire una pressante sfida ambientale, come l'eccesso di plastica, in una tangibile opportunità di innovazione e di beneficio collettivo per l'intera industria e per i consumatori.
