L'iniziativa volta al ripristino dei paesaggi unici che caratterizzano le vette di Famara, sull'isola di Lanzarote, ha conseguito un significativo riconoscimento a livello nazionale. Si è infatti aggiudicata il prestigioso premio «Europa se siente verde» (L'Europa si sente verde). Questo importante riconoscimento sottolinea il ruolo cruciale e l'efficacia dei progetti ecologici che beneficiano del sostegno dei fondi europei, ponendo questa specifica impresa come un modello di riferimento per le future attività di conservazione ambientale in tutta la Spagna. Il progetto, meticolosamente concepito e sviluppato dal Ministero per la Transizione Ecologica e la Pianificazione Territoriale del Governo delle Isole Canarie, è stato selezionato e premiato come una delle migliori iniziative finanziate dall'Unione Europea sul territorio nazionale.
Un pilastro fondamentale che ha contribuito in modo determinante al successo di questo ambizioso progetto è stata la vasta e sentita partecipazione della comunità locale. Gli abitanti di Lanzarote e dell'isola vicina di La Graciosa hanno dimostrato una coesione civica esemplare, supportando attivamente l'iniziativa durante la fase finale del concorso attraverso una massiccia campagna di voto. Questa straordinaria mobilitazione collettiva non solo ha garantito la vittoria, ma ha anche ribadito con forza l'alto valore intrinseco che la popolazione attribuisce alla salvaguardia e alla tutela del proprio inestimabile patrimonio naturale. Tali momenti di unità e impegno condiviso evidenziano il profondo legame che intercorre tra i residenti e il loro territorio, trasformando la cura della terra in un vero e proprio impegno civico e morale.
La solida base finanziaria necessaria per l'attuazione del progetto è stata assicurata grazie al sostegno del Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FEDER), incanalato attraverso il programma operativo PO FEDER Canarias 2014-2020. L'ammontare complessivo degli investimenti erogati da questo fondo ha superato la cifra di 1,7 milioni di euro. I fondi FEDER, la cui missione è storicamente quella di contribuire a ridurre le disparità economiche e sociali tra le regioni dell'Unione Europea, sono stati specificamente destinati alla conservazione e alla riabilitazione del fragile ecosistema presente nell'area di Famara. Questi capitali europei hanno reso possibile l'attuazione di azioni concrete e mirate, essenziali per proteggere l'habitat naturale, il quale rappresenta il rifugio vitale per oltre 350 specie distinte di flora endemica.
L'intervento pratico centrale ha riguardato l'intensa attività di produzione e successiva messa a dimora di diecimila piantine di specie vegetali autoctone. Questo sforzo di riforestazione su larga scala è stato strategicamente orientato non solo al ripristino immediato dell'habitat degradato, ma anche alla creazione di un cruciale serbatoio di semi. Tale riserva genetica è fondamentale per sostenere i futuri lavori di restauro ecologico che si renderanno necessari sull'isola. Il trionfo di questo progetto a Lanzarote serve da eloquente esempio di come gli sforzi ben indirizzati, quando sono supportati da una visione ecologica condivisa e da un adeguato finanziamento europeo, possano effettivamente trasformare la realtà ambientale, convertendo le aree di vulnerabilità ecologica in punti di forza per una crescita territoriale sostenibile.
Parallelamente alle attività di piantumazione, il progetto ha incluso l'importante fase di elaborazione e sperimentazione di proposte metodologiche innovative. Queste erano specificamente indirizzate al ripristino degli habitat aridi, testate in aree sperimentali ben definite. Questo lavoro di ricerca e applicazione, iniziato formalmente nel 2020, aveva l'obiettivo cruciale di arginare e contrastare attivamente i preoccupanti processi di desertificazione che affliggono la regione. La realizzazione complessiva dell'iniziativa ha visto la partecipazione sinergica di diverse strutture e attori chiave, tra cui rinomati istituti scientifici, dinamiche imprese private e importanti centri educativi, dimostrando un approccio multidisciplinare essenziale per il successo a lungo termine.