Nuova Specie Ceratostema limonensis: Una Scoperta nelle Ande Ecuadoriane che Impone la Rivalutazione delle Priorità di Conservazione

Modificato da: Anulyazolotko Anulyazolotko

Nell'aprile del 2025, i botanici hanno registrato una scoperta di notevole importanza nel settore sud-orientale delle Ande ecuadoriane, precisamente nella provincia di Morona-Santiago, presentando al mondo una specie vegetale precedentemente sconosciuta: la Ceratostema limonensis. Questo inedito rappresentante della famiglia delle Ericaceae (la famiglia dell'Erica) è stato descritto e documentato ufficialmente nel settembre 2025 sulla rivista scientifica Phytokeys. Il ritrovamento sottolinea l'eccezionale biodiversità che caratterizza l'Ecuador all'interno del genere Ceratostema, che ora conta oltre 40 specie presenti nel paese.

I ricercatori hanno individuato la C. limonensis nelle immediate vicinanze del comune di Limón, un'area che, pur essendo ricca di vita, è stata oggetto di limitati studi scientifici. La pianta prospera nelle foreste pedemontane mature, a quote che oscillano tra i 1100 e i 1400 metri sul livello del mare. Dal punto di vista morfologico, la specie si distingue dalla C. gualaquizensis, che le è simile, principalmente per i filamenti staminali più corti e per una struttura differente dei sepali (calice). A causa del numero esiguo di campioni noti, gli scienziati l'hanno provvisoriamente classificata come «Dati Insufficienti» (Data Deficient, DD) secondo i rigorosi criteri stabiliti dall'Unione Internazionale per la Conservazione della Natura (IUCN).

La regione specifica che ospita questa nuova specie è purtroppo sottoposta a una pressione ambientale significativa, derivante dall'espansione incessante delle attività agricole e dalle operazioni di estrazione mineraria. La presenza della C. limonensis in queste foreste, che rientrano nelle cosiddette “punti caldi” (hotspots) di biodiversità del pianeta, solleva immediatamente la questione cruciale della conservazione urgente del suo habitat. Scoperte di questo calibro fungono da monito inequivocabile sulla necessità impellente di rivalutare e rafforzare le priorità di tutela ambientale.

Il genere Ceratostema, cui appartiene la specie appena scoperta, si estende geograficamente dal Venezuela e dalla Guyana fino al Perù settentrionale, occupando fasce altitudinali che vanno dai 450 ai 3950 metri. L'Ecuador si conferma leader mondiale per la diversità specifica di questo genere, con la maggior parte dei suoi taxa concentrati nelle foreste subalpine e montane dei versanti orientali delle Ande. Le recenti campagne di ricerca sul campo in quest'area hanno portato anche all'identificazione di altre nuove specie, tra cui la Ceratostema gearyana e la Ceratostema moronasantiagoensis, a testimonianza del flusso continuo di rivelazioni scientifiche che ancora attendono di essere fatte in questa porzione del Sud America.

Fonti

  • EL UNIVERSO

  • Phytokeys

  • World Plants

  • El Universo

Hai trovato un errore o un'inaccuratezza?

Esamineremo il tuo commento il prima possibile.

Nuova Specie Ceratostema limonensis: Una S... | Gaya One