Nuova specie di Passiflora scoperta in Colombia, classificata come Criticamente Vulnerabile

Modificato da: Anulyazolotko Anulyazolotko

Un gruppo di botanici attivi in Colombia ha recentemente annunciato un'importante scoperta scientifica: l'identificazione di una specie vegetale finora sconosciuta. A questa nuova entità è stato provvisoriamente assegnato il nome di *Passiflora dulimae*. Il ritrovamento è avvenuto nelle profondità della Gola di Combeima, situata all'interno del Dipartimento di Tolima. Questo evento sottolinea ancora una volta la straordinaria e ineguagliabile biodiversità che caratterizza la regione andina.

Questa liana unica è stata individuata a un'altitudine di circa 2400 metri sul livello del mare, in prossimità del sentiero che conduce alla Cascata La Plata. La pianta presenta una morfologia distintiva e affascinante: i suoi sepali, di colore bianco candido, creano un forte contrasto visivo con la corona verde chiaro, la quale è impreziosita da piccole macchie di tonalità viola. Il genere *Passiflora*, a cui appartiene questa nuova specie, è vastissimo, contando oltre 500 rappresentanti. Queste piante sono rinomate per i loro fiori a forma di stella, spesso profumati, la cui impollinazione nelle aree tropicali è tipicamente affidata ai colibrì.

Gli specialisti che hanno partecipato alla descrizione della specie, tra cui David Lozano-Cifuentes, hanno immediatamente manifestato grave preoccupazione riguardo al suo destino. Le indagini condotte rivelano che *Passiflora dulimae* è una specie endemica, il cui habitat naturale si estende esclusivamente tra i 2600 e i 2900 metri nel comune di Ibagué. Per questo motivo, è stata prontamente classificata come In Pericolo Critico di Estinzione (Criticamente Vulnerabile). Questa designazione implica che la specie si trova verosimilmente in una situazione estremamente precaria a causa della limitatissima estensione del suo areale di distribuzione.

Le minacce più gravi che incombono sull'habitat di questa passiflora derivano principalmente dall'intensa attività di allevamento di bestiame e dalla continua deforestazione che affligge l'area. Un ulteriore elemento di allarme è rappresentato dalla scarsità di germogli maturi e fruttiferi osservati, un dato che suggerisce un potenziale basso successo nell'impollinazione. Tale deficit mette seriamente in discussione la sopravvivenza a lungo termine di questa specie potenzialmente endemica. Una insufficiente impollinazione può infatti agire come un chiaro segnale di un profondo squilibrio nel delicato ecosistema locale.

In risposta a questo ritrovamento e alla piena consapevolezza della sua intrinseca fragilità, sono state avanzate proposte per l'adozione di urgenti misure di conservazione. Tali azioni non si limitano alla protezione immediata dell'habitat, ma prevedono anche l'instaurazione di una stretta collaborazione con le comunità locali. Questa partnership è considerata un fattore cruciale per garantire la salvaguardia del patrimonio biologico unico custodito nella Gola di Combeima. Gli sforzi dedicati alla tutela di *Passiflora dulimae* riaffermano la responsabilità collettiva che abbiamo nei confronti dell'integrità del mondo naturale circostante.

Fonti

  • HSB Noticias

  • El Cronista

Hai trovato un errore o un'inaccuratezza?

Esamineremo il tuo commento il prima possibile.