Massicci Investimenti da 672 Milioni di Dollari Stimolano il Recupero del Bioma del Cerrado in Brasile
Modificato da: Anulyazolotko Anulyazolotko
Un'imponente risorsa finanziaria, pari a 672 milioni di dollari USA, è stata mobilitata per sostenere una strategia di riforestazione e conservazione su vasta scala del bioma del Cerrado, il secondo per estensione in Brasile. Questo significativo afflusso di capitale è supportato dalla piattaforma GenZero, una sussidiaria di Temasek, ed è specificamente indirizzato al risanamento dei paesaggi degradati dell'America Latina. L'attenzione principale è rivolta a questo ecosistema brasiliano, noto per la sua straordinaria biodiversità. L'obiettivo complessivo di questa iniziativa, lanciata da BTG Pactual Timberland Investment Group (TIG), è quello di raggiungere 1 miliardo di dollari per la conservazione, il ripristino e la riforestazione di circa 270.000 ettari di terreni compromessi all'interno della regione.
Il progetto mira a recuperare e proteggere circa 270.000 ettari in un'area dove il Cerrado, che copre quasi un quarto del territorio nazionale, ha subito gravi danni a causa della conversione del suolo, principalmente per creare nuovi pascoli. Nonostante le sfide ambientali, ad oggi è già stato possibile riportare allo stato naturale oltre 11.000 ettari di paesaggi autoctoni del Cerrado. Questo risultato è fondamentale per la creazione di habitat interconnessi essenziali per la fauna locale. Questo bioma è universalmente riconosciuto come la savana biologicamente più diversificata del mondo e funge da fonte idrica cruciale per i maggiori bacini fluviali del Sud America.
Il piano d'azione prevede un approccio duplice e bilanciato. Da un lato, si prevede il ripristino di circa 135.000 ettari di foreste naturali. Dall'altro, si procederà alla piantumazione di milioni di alberi su ulteriori 135.000 ettari destinati alla silvicoltura commerciale sostenibile, rigorosamente certificata dal Forest Stewardship Council (FSC). Questa metodologia, che fonde la conservazione ecologica con la produzione economica, dimostra come sia possibile realizzare una trasformazione su larga scala attraverso la sinergia tra ricerca scientifica e finanziamenti mirati. Si stima che l'attuazione di questo progetto genererà circa 2.700 posti di lavoro, sia diretti che indiretti, offrendo così una valida alternativa economica all'agricoltura tradizionale.
Per garantire la piena realizzazione dei benefici ambientali e sociali del progetto, l'organizzazione Conservation International svolge un ruolo cruciale come consulente sull'impatto. Inoltre, sono state stabilite collaborazioni con istituzioni accademiche di spicco, come l'Università Federale di Viçosa (UFV), per testare e validare diverse metodologie di ripristino. Iniziative paesaggistiche simili, supportate da Conservation International, hanno già dimostrato la loro efficacia, per esempio nello stato di Tocantins, dove contribuiscono all'adozione di pratiche rigenerative a basse emissioni di carbonio nella produzione di soia e carne bovina.
La piattaforma di investimento GenZero, fondata da Temasek, si concentra strategicamente sull'accelerazione della decarbonizzazione attraverso soluzioni basate sulla natura. La loro partecipazione al progetto di recupero del Cerrado si inserisce quindi in modo logico e coerente nella loro strategia globale. Il successo di questa impresa sottolinea un messaggio fondamentale per la sostenibilità: anche i territori precedentemente considerati pascoli degradati possono essere trasformati in ecosistemi produttivi e resilienti. Questo modello ambizioso è destinato a servire da esempio virtuoso per l'intera regione latinoamericana e oltre.
Fonti
Exame
GenZero’s investment brings BTG Pactual Timberland Investment Group’s Latin American Reforestation Strategy to US$672 million
Conservation International is finalist at the world’s largest geotechnology event with an innovative Cerrado restoration strategy
GenZero is latest investor in Brazilian bank's reforestation plans
Leggi altre notizie su questo argomento:
Scoperta in India di una nuova specie rara: *Afrohybanthus mahalingamii*
L'adattamento di Tidestromia oblongifolia al caldo estremo: un modello di resilienza per l'agricoltura del futuro
La flora fossile come riferimento cruciale per la calibrazione dei modelli climatici globali: l'analisi dell'Optimum Climatico del Miocene
Hai trovato un errore o un'inaccuratezza?
Esamineremo il tuo commento il prima possibile.
