Scoperta in India di una nuova specie rara: *Afrohybanthus mahalingamii*
Modificato da: Anulyazolotko Anulyazolotko
Nell'ecosistema adiacente alla Riserva delle Tigri di Anamalai (ATR), situata nello stato indiano del Tamil Nadu, precisamente nel distretto di Pollachi, gli scienziati hanno ufficialmente documentato una specie floreale precedentemente sconosciuta. Si tratta dell'*Afrohybanthus mahalingamii*, un ritrovamento che testimonia la straordinaria biodiversità della regione. Questa scoperta, che rappresenta un significativo arricchimento per il patrimonio vegetale indiano, è stata formalmente pubblicata sulla prestigiosa rivista scientifica internazionale *Phytotaxa* in data 30 ottobre 2025. La pubblicazione di questo nuovo taxon evidenzia quanto la ricchezza degli ecosistemi regionali sia ancora lungi dall'essere completamente esplorata e catalogata.
L'identificazione di questa pianta è il risultato del lavoro meticoloso di un team di ricerca guidato dal Dott. A. Sarvalingam, professore associato presso il Dipartimento di Botanica del NGM College di Pollachi. La specie è stata rinvenuta in habitat particolari, specificamente in terreni agricoli abbandonati e in aree coltivate all'interno del distretto di Pollachi, una zona che si estende nelle colline pedemontane di Anamalai. La squadra includeva anche i ricercatori R. Ramasubbu, A. Bechu Punnen e Ch. Menaka, oltre a diversi studenti dell'ultimo anno di botanica che hanno partecipato attivamente alle indagini sul campo. Il nome *Afrohybanthus mahalingamii* è stato scelto per onorare la memoria del compianto Arutchelvar Dr. N. Mahalingam, noto filantropo e fondatore del NGM College. Con questo nuovo ingresso, il genere *Afrohybanthus* conta ora sette specie registrate sul territorio indiano.
A livello morfologico, l'*Afrohybanthus mahalingamii* si presenta come un'erba non molto alta, caratterizzata da una forte ramificazione. Si distingue nettamente dalle specie strettamente correlate grazie a una serie di tratti distintivi. Tra le differenze cruciali si annoverano lo stelo che appare densamente irsuto (coperto di peli rigidi), la forma delle foglie, che sono obovate o oblanceolate, e, in particolare, un numero di semi superiore all'interno della capsula rispetto a quanto osservato nell'*Afrohybanthus enneaspermus* (L.) Flicker. È interessante notare che il periodo di fioritura e fruttificazione della pianta si estende per diversi mesi, coprendo l'arco temporale che va da giugno a dicembre.
Nonostante l'entusiasmo per la scoperta scientifica, la situazione dell'*Afrohybanthus mahalingamii* è immediatamente apparsa critica. La specie è stata classificata senza indugio come **In Pericolo Critico (Critically Endangered, CR)**, la categoria di rischio più elevata, in conformità con i rigorosi criteri stabiliti dall'Unione Internazionale per la Conservazione della Natura (IUCN). Questa classificazione urgente è motivata principalmente dal suo areale di distribuzione estremamente ristretto e circoscritto. Tale status di conservazione funge da monito e sottolinea l'impellente necessità di istituire misure protettive per salvaguardare questo prezioso elemento del patrimonio naturale del Tamil Nadu.
In un contesto statale che vanta già iniziative per la tutela della flora rara, inclusa la protezione di altre specie in pericolo critico come *Phyllanthus anamalayanus* e *Dipterocarpus bourdillonii* all'interno della riserva di Anamalai, l'*A. mahalingamii* deve essere prontamente integrato nelle strategie di conservazione locali. Il Governo del Tamil Nadu ha dimostrato il suo impegno istituendo un Fondo speciale dedicato alla conservazione delle specie a rischio di estinzione, con una dotazione mirata di 50 crore di rupie. È fondamentale che queste risorse finanziarie vengano impiegate per sviluppare programmi di recupero e gestione specifici, garantendo così la sopravvivenza a lungo termine di questa e di altre specie vegetali vulnerabili.
Fonti
The Hindu
A new species of Afrohybanthus (Violaceae) from Tamil Nadu, India
New plant species discovered by team from TN's Pollachi college
New endangered species of plant found in Pollachi
Pollachi NGM College Researchers find new plant species; Named Afrohybanthus mahalingamii
Leggi altre notizie su questo argomento:
L'adattamento di Tidestromia oblongifolia al caldo estremo: un modello di resilienza per l'agricoltura del futuro
La flora fossile come riferimento cruciale per la calibrazione dei modelli climatici globali: l'analisi dell'Optimum Climatico del Miocene
Ventuno nuove specie e due sottospecie del genere Justicia scoperte in Perù: il ruolo cruciale delle aree protette nella conservazione della biodiversità
Hai trovato un errore o un'inaccuratezza?
Esamineremo il tuo commento il prima possibile.
