Il Fenomeno del "Desierto Florido" 2025: L'Apice della Fioritura nell'Atacama Atteso per Ottobre

Modificato da: Anulyazolotko Anulyazolotko

L'Atacama, riconosciuto universalmente come il deserto più arido del nostro pianeta, situato in Cile, ha manifestato nel 2025 lo straordinario e atteso fenomeno noto come "Desierto Florido" (Deserto Fiorito). Questa spettacolare metamorfosi, che trasforma la terra un tempo sterile e polverosa in un tappeto vibrante di colori intensi e inaspettati, è la diretta conseguenza delle abbondanti piogge cadute durante l'inverno australe. Tali precipitazioni, insolitamente generose per la regione, hanno fornito l'umidità necessaria per risvegliare i semi che giacevano in letargo nella sabbia, alcuni dei quali erano rimasti dormienti anche per decenni, in attesa delle condizioni ideali. La Corporazione Nazionale Forestale (CONAF), l'ente preposto alla gestione e conservazione di queste aree, ha ufficialmente confermato che l'inizio della fioritura è avvenuto regolarmente a metà settembre, raggiungendo il suo culmine di splendore, come da previsioni, nel cuore del mese di ottobre.

Secondo le proiezioni dettagliate fornite dalla CONAF, il periodo di massima esplosione floreale è concentrato in un intervallo cruciale, estendendosi tra l'ultima settimana di settembre e la terza settimana di ottobre 2025. Successivamente, si prevede un graduale affievolimento dello spettacolo cromatico che proseguirà fino a metà novembre. Gli esperti del settore ambientale e botanico ritengono che questa ondata di vitalità e rigenerazione sia una delle manifestazioni più significative registrate nell'ultimo decennio. La sua eccezionale intensità è direttamente attribuibile alle precipitazioni straordinarie registrate nella provincia di Huasco, dove i settori costieri hanno ricevuto un volume d'acqua superiore ai 40 mm. Gli specialisti collegano in modo inequivocabile questa potente e rapida reazione della natura ai cicli climatici globali, sottolineando in particolare l'influenza determinante del fenomeno de El Niño.

L'area geografica che funge da epicentro per questa meraviglia naturale si estende sui territori adiacenti al Parco Nazionale Llanos de Challe e abbraccia le comunità limitrofe chiave, tra cui Huasco e Vallenar. Jorge Carabantes, che ricopre il ruolo di responsabile delle aree operative sul campo per la CONAF, ha fornito ulteriori dettagli, specificando che la copertura floreale è attesa espandersi in modo significativo. L'estensione va dal settore settentrionale di Totoral fino a Caleta Chañaral de Aceituno, che segna il confine meridionale della regione interessata. Durante questo periodo eccezionale, i visitatori hanno l'opportunità unica di ammirare e documentare oltre 200 specie vegetali diverse. Tra queste, risaltano in modo particolare diverse varietà endemiche, essenziali per l'ecosistema locale, come la vivace añañuca (presente nelle sue varianti rossa e gialla) e la distintiva zampa di guanaco (identificata scientificamente come Cistanthe longiscapa).

Questo evento straordinario non rappresenta unicamente un'attrazione turistica di risonanza internazionale, capace di attrarre visitatori da ogni angolo del globo, ma funge anche da potente monito sul potenziale intrinseco di rinnovamento e resilienza della natura, persino negli ambienti considerati più ostili e inospitali. Per garantire la tutela di questo patrimonio ecologico, Sandra Morales, direttrice dell'ufficio regionale della CONAF, insieme ad altre figure istituzionali di alto profilo, tra cui il Ministro dell'Agricoltura Cristian Cortés Olivares, hanno lanciato un appello congiunto per la massima responsabilità e cautela da parte dei visitatori. Per preservare questo fragile dono per i cicli futuri, si raccomanda vivamente ai turisti di percorrere esclusivamente i sentieri naturali designati, evitando di calpestare le aree fiorite. È inoltre essenziale astenersi dal portare animali domestici, che potrebbero danneggiare la flora, e, soprattutto, di non abbandonare alcun tipo di rifiuto. Il rispetto di queste semplici regole è fondamentale per la conservazione del Desierto Florido.

Fonti

  • Mi Radio

  • Vive la magia del DESIERTO FLORIDO 2025

  • Desierto Florido 2025: cuándo y dónde ver el fenómeno que cubre de color al norte de Chile

Hai trovato un errore o un'inaccuratezza?

Esamineremo il tuo commento il prima possibile.