Etiopia: Il programma "Eredità Verde" pianta 700 milioni di alberi in un solo giorno

Modificato da: Anulyazolotko Anulyazolotko

L'Etiopia ha compiuto una svolta ecologica senza precedenti il 31 luglio 2025, realizzando l'impresa monumentale di piantare 700 milioni di giovani alberi in un solo giorno. Questa azione si è svolta nell'ambito della sua ambiziosa e duratura iniziativa denominata "Eredità Verde" (Green Legacy). Questo sforzo di riforestazione, di proporzioni colossali, non solo ha superato di gran lunga l'obiettivo giornaliero prefissato, ma ha anche offerto una chiara dimostrazione del profondo riorientamento interno del Paese verso una convivenza più armonica con l'ambiente naturale.

Questo evento ha rappresentato il culmine del settimo anno di attuazione del programma, avvicinando l'Etiopia al traguardo complessivo di piantare 7,5 miliardi di piantine durante la stagione delle piogge del 2025. L'iniziativa, lanciata nel 2019 per volere del Primo Ministro Abiy Ahmed, si è evoluta da un semplice progetto governativo a una vera e propria cultura nazionale, capace di mobilitare milioni di cittadini. Si stima che circa 15 milioni di etiopi di ogni età, dai bambini ai funzionari pubblici, abbiano preso parte all'azione in quel giorno specifico. Lavorando dall'alba in parchi, aree residenziali e spazi pubblici, hanno agito sotto il motto ispiratore di "Rinascita attraverso la piantumazione".

La portata di "Eredità Verde" sta attirando l'attenzione della comunità internazionale, venendo riconosciuta come un modello esemplare di resilienza climatica e sviluppo sostenibile. Dal suo avvio nel 2019, il numero totale cumulativo di alberi piantati ha superato la notevole cifra di 48 miliardi, a testimonianza della coerenza e della continuità degli sforzi profusi. Per garantire la sostenibilità a lungo termine di questa mastodontica trasformazione ecologica, nel dicembre 2024 il parlamento etiope ha conferito valore di legge al programma. È stato istituito un Fondo Speciale dedicato al ripristino dei terreni degradati, il cui finanziamento sarà assicurato da una quota compresa tra lo 0,5 e l'1 percento del bilancio federale, fornendo così una base finanziaria solida e duratura.

I benefici ecologici derivanti da questo lavoro sono già tangibili e misurabili sul territorio. Secondo i dati forniti dal Ministero dell'Agricoltura dell'Etiopia, grazie all'iniziativa si è ottenuta una riduzione significativa dell'erosione del suolo: la perdita annuale di strato fertile è diminuita drasticamente, passando dai precedenti 1,9 miliardi di tonnellate a 208 milioni di tonnellate. Questo risultato non solo preserva i terreni coltivabili essenziali, ma contribuisce anche a rafforzare la sicurezza alimentare nazionale, anche attraverso la messa a dimora strategica di alberi da frutto che generano reddito per le famiglie. Un'attenzione particolare nel piano annuale per il 2025 è riservata alla conservazione della biodiversità: ben 2,7 miliardi delle piantine selezionate sono costituite da specie autoctone ed endemiche, sottolineando un approccio consapevole e mirato al recupero della flora unica del Paese.

Fonti

  • Prensa latina

  • Anadolu Agency

  • Wikipedia

  • Reuters

  • Associated Press

  • Fana Media Corporation

Hai trovato un errore o un'inaccuratezza?

Esamineremo il tuo commento il prima possibile.