Cali, Colombia, ha intensificato nel 2025 i suoi impegni per la salvaguardia e la manutenzione del suo patrimonio arboreo urbano, mantenendo il suo status di "Città Albero del Mondo". La città vanta oltre 384.000 alberi pubblici, un numero che consolida la sua reputazione come uno dei centri urbani più verdi della Colombia. Il Dipartimento Amministrativo per la Gestione Ambientale (Dagma) ha guidato numerose iniziative, intervenendo in 1.052 casi relativi alla salute e sicurezza degli alberi nei primi 100 giorni del 2025. Inoltre, a marzo 2025, più di 1.000 alberi sono stati rivitalizzati nell'ambito di un piano strategico di manutenzione.
La collaborazione dei cittadini è stata fondamentale, con residenti che segnalano attivamente alberi malati o situazioni di pericolo tramite una linea WhatsApp dedicata alle emergenze ambientali. Questo approccio rispetta gli standard di riconoscimento "Tree City of the World", promossi dalla FAO e dalla Arbor Day Foundation, che includono la delega di responsabilità per la cura degli alberi, l'attuazione di politiche di gestione, l'aggiornamento dell'inventario delle risorse arboree, l'allocazione di un budget dedicato e la celebrazione annuale degli alberi. Il Dagma sta inoltre impiegando tecnologie avanzate come scanner sonici e tomografi radicali per valutare le condizioni interne degli alberi in modo non invasivo. Cali si allinea così all'iniziativa "Green Cities" della FAO. Il censimento attuale stima che gli alberi della città generino 9.003 tonnellate di ossigeno all'anno, con un valore economico stimato della foresta urbana in 2,1 trilioni di pesos, evidenziando l'importanza delle aree verdi per il benessere ambientale e sociale.