Una spedizione geologica nella gola di La Cascabel, nel comune di Baraya, dipartimento di Huila, Colombia, ha rivelato l'esistenza di un mare poco profondo risalente a circa 470 milioni di anni fa, durante il periodo Ordoviciano. Questa scoperta, guidata dal geologo Carlos Ernesto Rodríguez dell'Università Nazionale della Colombia, fornisce preziose informazioni sulla storia geologica della regione e sui suoi legami con l'antico supercontinente Gondwana.
Le rocce analizzate appartengono alla Formazione Venado, datata al periodo Ordoviciano (tra 485 e 444 milioni di anni fa), un'epoca caratterizzata da mari caldi e poco profondi popolati da una ricca vita marina, tra cui trilobiti e brachiopodi. La ricerca ha utilizzato l'analisi di 41 campioni di roccia tramite microscopia petrografica e diffrazione a raggi X, confermando che i processi di sedimentazione erano dominati dalle maree.
Il ritrovamento di microfossili, come Adorfia hoffmanensis e Coryphidium bohemicum, è stato cruciale per datare con precisione i depositi, collocandoli nelle fasi superiori del Floiano-Dapingiano. Questo ha risolto un dibattito di lunga data sulla cronologia della Formazione Venado. Le analisi hanno anche indicato che le rocce hanno subito temperature vicine ai 200°C, modificando i loro minerali ma preservando le caratteristiche sedimentarie.
Sebbene la Formazione Venado non abbia un valore economico immediato, la sua importanza scientifica è notevole. Essa contribuisce alla comprensione globale dell'era Paleozoica e colma una lacuna nella mappa geologica della Colombia, collegando la regione alle antiche dinamiche tettoniche. La scoperta offre una visione di un Huila radicalmente diverso, non di piantagioni di caffè, ma di mari poco profondi brulicanti di vita marina primitiva.
La ricerca è stata supportata dall'Università Nazionale e dalla comunità locale. Il geologo Carlos Ernesto Rodríguez ha evidenziato il contributo fondamentale dei professori Carlos Sánchez, Gustavo Sarmiento e Damián Cárdenas. Lo studio dei sedimenti della Formazione Venado apre nuove prospettive per future ricerche in altre aree della Colombia, contribuendo a svelare la formazione dei continenti e degli oceani attuali.