Nella provincia di Stung Treng, Cambogia, i ricercatori hanno scoperto un eccezionale albero fossilizzato, soprannominato "Kakir Thmar", risalente a un periodo compreso tra 100.000 e 2 milioni di anni fa. L'imponente esemplare, lungo circa 30 metri e con oltre la metà già portata alla luce, è parzialmente sepolto in strati di argilla e arenaria, testimonianza di un lungo processo di fossilizzazione.
Il fenomeno della petrificazione, che trasforma il legno in roccia attraverso la sostituzione graduale della materia organica con minerali, preserva la struttura cellulare originale. La fossilizzazione di un albero di tali dimensioni fornisce agli scienziati informazioni cruciali sui climi antichi, sull'evoluzione delle specie vegetali e sugli eventi geologici che hanno plasmato il nostro pianeta. La Cambogia, dal 2019, ha intensificato la sua ricerca paleontologica, identificando 67 siti fossiliferi in 13 province, con scoperte che includono organismi marini, ossa di dinosauro e altri legni fossilizzati, confermando la ricchezza geologica del paese.
L'escavazione, iniziata l'11 agosto 2025, è un'iniziativa congiunta di diversi ministeri cambogiani, tra cui quello dell'Ambiente, e delle autorità locali. L'obiettivo è massimizzare il valore scientifico del ritrovamento e generare benefici per la comunità indigena locale. Mentre in passato erano stati rinvenuti frammenti più piccoli di legno fossilizzato, la scala di questo esemplare lo rende unico nella regione.
Il Ministero dell'Ambiente intende sviluppare il sito di Katot in un'attrazione turistica, creando opportunità economiche per la popolazione locale e valorizzando il patrimonio naturale della Cambogia, in linea con la crescente enfasi del paese sull'ecoturismo. La valorizzazione del "Kakir Thmar" come meta turistica promette di sostenere le economie indigene, rafforzando il legame tra le comunità e il loro patrimonio naturale, e si inserisce nella promozione del turismo sostenibile in Cambogia.