Scoperta di Ahshislesaurus wimani: Nuova Prospettiva sui Giganti dal Muso d'Anatra nel Nuovo Messico

Modificato da: Tasha S Samsonova

Un team internazionale di paleontologi ha formalmente descritto una specie di dinosauro erbivoro di mole considerevole, precedentemente sconosciuta, rinvenuta nelle aride regioni del Nuovo Messico nord-occidentale. Questa nuova entità, denominata Ahshislesaurus wimani, sta ridefinendo la comprensione dell'evoluzione dei grandi adrosauri, comunemente noti come dinosauri dal muso d'anatra, durante il Cretaceo Superiore in Nord America. La rivelazione scientifica di questa specie è stata pubblicata nel bollettino del Museo di Storia Naturale del Nuovo Messico nell'ottobre del 2025.

I primi resti fossili risalgono al 1916, quando il collezionista John B. Reeside Jr. li scoprì nell'area della Riserva Naturale Ah-Shi-Sle-Pah, situata nella Contea di San Juan. Inizialmente, questi materiali furono classificati sotto il genere Kritosaurus navajovius, ma analisi approfondite hanno stabilito che si trattava di una specie distinta. Il nome Ahshislesaurus deriva dal toponimo locale "Ah-Shi-Sle-Pah", che in lingua Navajo significa "sale, è grigio", unito al termine greco "sauros" ("lucertola"). L'epiteto specifico, wimani, è un omaggio al paleontologo svedese Carl Wiman, che aveva esaminato questi stessi materiali negli anni Trenta del Novecento.

Questa creatura possedeva proporzioni imponenti, con stime che la collocano a oltre 10 metri di lunghezza e un peso potenziale che sfiorava le 9 tonnellate, dedotto da frammenti di cranio parziale, vertebre cervicali e parti della mandibola. Questi giganti si muovevano in branchi attraverso le pianure paludose della Laramidia meridionale, l'antica massa continentale che oggi costituisce la porzione occidentale del Nord America. Una caratteristica distintiva di Ahshislesaurus wimani era il suo cranio, robusto e piatto, in netto contrasto con le creste ossee o gli ornamenti cefalici tubolari tipici di altri adrosauri. Collocato all'interno del gruppo dei Saurolophinae, il suo muso terminava con un ampio becco, strumento ideale per strappare vegetazione tenera.

La scoperta impone una revisione dei modelli precedenti riguardanti la diffusione e la varietà di questi rettili nel tardo Cretaceo. La Riserva del deserto di Ah-Shi-Sle-Pah, un paesaggio eroso, è un sito paleontologico ricco che, settantacinque milioni di anni fa, era il dominio di grandi adrosauri come Ahshislesaurus, ceratopsidi come Navajoceratops, anchilosauri e predatori come la "Bestia di Bisti". Il team di ricerca, guidato dal paleontologo Sebastian Dalman e composto da specialisti di cinque istituzioni tra Stati Uniti ed Europa, ha analizzato in dettaglio lo scheletro parziale conservato. L'analisi comparativa suggerisce che la diversità di forme del cranio in quel periodo era molto più marcata di quanto si pensasse, indicando una rapida speciazione in risposta a nicchie ecologiche distinte.

Fonti

  • Muy Interesante

  • HU Professor Part of Research Team Naming New Species of Duck-Billed Dinosaur

  • Duck-billed dinosaur identified in BLM badlands of San Juan County

  • Species New to Science: [Paleontology • 2025] Ahshislesaurus wimani

Hai trovato un errore o un'inaccuratezza?

Esamineremo il tuo commento il prima possibile.