L'estate, pur essendo un periodo di gioia e avventure per gli animali domestici, presenta sfide uniche per la loro salute, in particolare per il sistema digestivo e il benessere generale. L'esposizione a temperature elevate, i cambiamenti nella routine e lo stress da viaggio possono facilmente turbare il loro equilibrio.
Garantire un'adeguata idratazione è fondamentale. Assicuratevi che i vostri compagni pelosi abbiano sempre accesso ad acqua fresca e pulita, cambiandola più volte al giorno. L'aggiunta di cubetti di ghiaccio può rendere l'acqua più rinfrescante. Dal punto di vista alimentare, è consigliabile optare per cibi leggeri e freschi. Pollo o tacchino cotti e raffreddati, o pesce, sono ottime opzioni. L'integrazione di frutta e verdura sicure per il consumo animale può apportare benefici, così come un aumento del cibo umido nella dieta, specialmente per i gatti, che contribuisce significativamente all'idratazione complessiva. È importante evitare cibi grassi e pesanti, che possono causare disturbi gastrointestinali quando il corpo è già sotto stress termico.
L'esercizio fisico deve essere adattato alle condizioni climatiche. Limitate le attività più intense durante le ore più calde della giornata, privilegiando passeggiate e giochi nelle prime ore del mattino o in tarda serata. Prestare attenzione ai segnali di stress da calore è cruciale: un respiro eccessivamente affannoso, letargia, vomito o diarrea sono campanelli d'allarme che non vanno ignorati. In presenza di questi sintomi, è importante consultare tempestivamente un veterinario.
Alcune razze, come i Bulldog e i Carlini, a causa della loro conformazione facciale brachicefala, hanno una maggiore difficoltà respiratoria e sono quindi più predisposte al colpo di calore. Anche animali in sovrappeso o con manto scuro sono più a rischio. È essenziale ricordare che l'asfalto rovente può causare dolorose ustioni ai polpastrelli, rendendo le passeggiate su superfici calde particolarmente pericolose.
La prevenzione è la chiave per un'estate serena. Offrire sempre acqua fresca, creare zone d'ombra, evitare sforzi fisici nelle ore più calde e monitorare attentamente il comportamento del proprio animale sono pratiche che salvaguardano la loro salute. In caso di sospetto colpo di calore, è imperativo spostare l'animale in un luogo fresco e ventilato e bagnarlo delicatamente con acqua fresca, concentrandosi su collo, addome e zampe, prima di cercare assistenza veterinaria immediata.