Le straordinarie capacità di caccia delle megattere rivelate da una nuova ricerca

Modificato da: Olga Samsonova

Una nuova indagine scientifica ha svelato una capacità eccezionale delle megattere (Megaptera novaeangliae): sono le uniche balene con fanoni in grado di eseguire le complesse e precise virate necessarie per la loro distintiva strategia di alimentazione a rete di bolle. Questa scoperta evidenzia la sofisticata biomeccanica che sottende questo comportamento, un esempio di ingegneria naturale per la sussistenza.

La ricerca, guidata da Cameron Nemeth dell'Università delle Hawaii a Mānoa, sottolinea come le ampie pinne pettorali delle megattere siano cruciali per la loro agilità. Queste appendici, che possono costituire fino a un terzo della lunghezza totale dell'animale, generano quasi la metà della forza necessaria per le manovre di virata richieste dalla tecnica della rete di bolle. Questa efficienza rende la strategia energeticamente sostenibile, permettendo alle megattere di radunare efficacemente le prede.

Nemeth e il suo team, utilizzando dati da droni e tag applicati senza invasività, hanno analizzato migliaia di virate in diversi stati comportamentali. Hanno constatato che nessuna altra specie di balena esaminata raggiungeva le prestazioni di svolta necessarie per creare una rete di bolle efficace; altre specie, pur essendo fisicamente capaci di virate simili, dovrebbero impiegare un dispendio energetico proibitivo.

La tecnica della rete di bolle è un comportamento di foraggiamento complesso e appreso. Le megattere nuotano in cerchio sotto le prede, espellendo aria dagli sfiatatoi per creare una barriera ascensionale di bolle che spaventa e aggrega i piccoli pesci o il krill, spingendoli verso la superficie al centro del cerchio. Una volta confinate le prede, le megattere emergono con la bocca spalancata per inghiottirle. Questo comportamento, non innato, viene trasmesso e affinato all'interno delle popolazioni, dimostrando notevole capacità di apprendimento e innovazione.

Questa comprensione dell'efficienza alimentare delle megattere è particolarmente rilevante per le Hawaii, dove le balene migrano durante i mesi invernali per riprodursi e curare i piccoli, digiunando e affidandosi alle riserve energetiche accumulate in zone di alimentazione più ricche come l'Alaska. La capacità di ottimizzare l'assunzione di cibo è quindi cruciale per valutare il loro stato di salute e fabbisogno energetico durante la permanenza nelle acque hawaiane.

La ricerca ha anche evidenziato che le pinne pettorali non sono impiegate unicamente per la rete di bolle. Altre strategie, come il "pennellamento pettorale" (pectoral herding), vedono le megattere utilizzare le loro pinne per manipolare attivamente le prede, creando barriere fisiche o guidando il flusso d'acqua per convogliare il cibo verso la bocca. Queste scoperte ampliano la visione delle capacità cognitive e comportamentali di questi giganti marini, mostrando come la loro biologia sia finemente sintonizzata con le esigenze ambientali.

La capacità delle megattere di padroneggiare la rete di bolle, grazie a una biomeccanica unica e a un comportamento appreso, le distingue nettamente nel regno animale. Questa specializzazione garantisce la loro sopravvivenza e offre uno sguardo profondo sull'ingegnosità della natura e sulla capacità degli esseri viventi di sviluppare strategie sofisticate per prosperare.

Fonti

  • KHON2

  • University of Hawaiʻi System News

Hai trovato un errore o un'inaccuratezza?

Esamineremo il tuo commento il prima possibile.