Salute Orale per Cani e Gatti: Guida Essenziale per un Sorriso Sano

Modificato da: Olga Samsonova

Mantenere una corretta igiene orale nei cani e nei gatti è cruciale per il loro benessere generale, poiché previene patologie che possono estendersi agli organi vitali. L'accumulo di placca e tartaro è una causa comune di gengiviti, parodontiti, ascessi dentali e infezioni sistemiche che possono colpire cuore, reni e fegato. Studi indicano che la maggior parte dei cani e dei gatti manifesta segni di malattia dentale entro i tre anni di età, un problema che peggiora con l'avanzare dell'età se non vengono adottate misure preventive.

La prevenzione è la strategia più efficace. La pulizia dentale quotidiana, utilizzando uno spazzolino e un dentifricio specifici per animali (mai quelli per uso umano), è il metodo migliore per rimuovere la placca prima che si trasformi in tartaro. Per gli animali più restii, esistono alternative come copridita, spray dentali o dentifrici solubili. La costanza è fondamentale: stabilire una routine di igiene orale, anche solo poche volte a settimana, fa una differenza significativa. Giochi dentali con texture specifiche, integratori alimentari a base di alghe marine o probiotici, e diete formulate con crocchette apposite possono supportare la salute orale. È importante scegliere prodotti approvati dal Veterinary Oral Health Council (VOHC), che garantiscono efficacia e sicurezza. In caso di alitosi persistente, gengive arrossate o sanguinanti, difficoltà a mangiare, eccessiva salivazione o denti visibilmente sporchi, è indispensabile consultare un veterinario per esami professionali e pulizie dentali sotto anestesia, se necessarie.

Fonti

  • El Español

  • Consejos de Manel Manzano Cristóbal sobre limpieza dental en mascotas

Hai trovato un errore o un'inaccuratezza?

Esamineremo il tuo commento il prima possibile.