Città del Messico: Svolta per il Benessere Animale con Nuove Infrastrutture e Programmi

Modificato da: Olga Samsonova

L'amministrazione della Città del Messico sta implementando una strategia decisa per trasformare la capitale in un ambiente più sostenibile e rispettoso di tutte le forme di vita, ponendo il benessere degli animali al centro delle sue politiche operative. Questo impegno si traduce in una serie di azioni concrete volte a promuovere una cittadinanza più consapevole e responsabile verso i propri animali domestici e la fauna urbana.

Un elemento chiave di questa campagna è stato il lavoro intensivo di sensibilizzazione e supporto pratico. Durante le 127 Giornate del Benessere Animale organizzate, sono state eseguite oltre 10.000 procedure di sterilizzazione e somministrati 84.000 vaccini, misure fondamentali per il controllo demografico e la prevenzione delle malattie. A queste cifre si aggiungono le 1.854 sterilizzazioni ottenute grazie alla collaborazione con le associazioni di tutela animale locali, evidenziando l'efficacia della sinergia tra istituzioni e società civile per risultati misurabili.

Parallelamente, la città ha rafforzato la lotta contro il maltrattamento e ha promosso attivamente la cultura dell'adozione responsabile, considerando ogni animale un individuo degno di cura e dignità. Questo approccio olistico si estende anche alla cura dell'ambiente urbano, riconoscendo l'interconnessione tra la salute dell'ecosistema e la qualità della vita di tutti gli abitanti. Il piano ambientale "Radici del Futuro", ad esempio, ha incluso la messa a dimora di oltre 81.000 alberi, un significativo intervento di riforestazione urbana.

Guardando al futuro, le ambizioni della Città del Messico si focalizzano sulla creazione di infrastrutture dedicate. È in programma la realizzazione di un nuovo ospedale veterinario di alta gamma, affiancato dall'apertura di 20 nuove cliniche per la cura degli animali e l'installazione di 200 nuovi parchi per cani. L'espansione dei servizi veterinari è considerata cruciale, poiché l'aumento dell'accesso a cure preventive e di emergenza è correlato a una significativa riduzione dei tassi di abbandono e a un miglioramento della salute pubblica generale, configurando la cura degli animali come un investimento sociale a lungo termine.

Inoltre, l'istituzione di programmi educativi mirati, spesso in collaborazione con università locali, sta contribuendo a formare una nuova generazione di cittadini con una comprensione più profonda delle esigenze etologiche e sanitarie degli animali domestici.

Fonti

  • Tribuna Noticias

  • Gobierno CDMX

  • Gobierno CDMX

Hai trovato un errore o un'inaccuratezza?

Esamineremo il tuo commento il prima possibile.