Mercati Asiatici in Rialzo, Dollaro Stabile in Attesa dei Dati sull'Inflazione USA

Modificato da: Olga Sukhina

Le principali borse asiatiche hanno registrato un lieve rialzo lunedì 11 agosto 2025, sostenute dai solidi risultati del settore tecnologico che hanno mantenuto le valutazioni del comparto vicino ai massimi storici. Gli investitori sono in attesa del cruciale rapporto sull'inflazione statunitense (CPI) per luglio, previsto per il 12 agosto 2025, che si prevede influenzerà i movimenti del dollaro e dei titoli di stato. L'indice del dollaro è rimasto invariato a 98,25, con l'euro stabile a 1,1644 dollari.

Il futuro del Nikkei giapponese ha mostrato un aumento, puntando a un possibile nuovo record, nonostante la chiusura del mercato nipponico per festività. L'indice MSCI più ampio dell'Asia-Pacifico, escluso il Giappone, ha registrato un modesto incremento. L'attenzione del mercato è concentrata anche sulla scadenza della tregua tariffaria USA-Cina, prevista per il 12 agosto 2025. Vi è una diffusa aspettativa di un'estensione di 90 giorni, un fattore che potrebbe avere implicazioni significative per le aziende del settore dei semiconduttori, come Nvidia e AMD. Secondo alcune analisi, le tariffe potrebbero contribuire a un aumento dello 0,3% del core CPI mensile, portando il tasso annuale al 3,0%, allontanandosi ulteriormente dall'obiettivo del 2% della Federal Reserve. Questo scenario potrebbe influenzare le decisioni della Fed riguardo ai tassi di interesse.

Nei mercati delle materie prime, l'oro ha subito un calo dello 0,7% a 3.376,67 dollari l'oncia, influenzato da un allentamento delle tensioni geopolitiche. Le quotazioni del petrolio sono anch'esse diminuite, con il Brent in calo dello 0,6% a 66,22 dollari al barile. Questo calo è attribuito alle potenziali discussioni tra Stati Uniti e Russia riguardo alle sanzioni, che potrebbero avere un impatto sulle esportazioni di petrolio russo. Le tensioni geopolitiche globali, inclusi i conflitti in Medio Oriente e le dispute commerciali, continuano a creare un quadro di incertezza, ma l'oro rimane un bene rifugio, con le banche centrali che continuano ad aumentare le proprie riserve auree per diversificare i portafogli.

In sintesi, i mercati globali stanno navigando un complesso panorama di dati economici, negoziati commerciali e sviluppi geopolitici. L'attesa per i dati sull'inflazione statunitense e l'evoluzione delle relazioni commerciali USA-Cina rimangono i principali catalizzatori per le prossime mosse dei mercati finanziari.

Fonti

  • The Jakarta Post

  • Dollar steady before inflation report, US-China tariff deadline

  • Shares edge ahead in Asia, Nikkei futures near record peak

  • Gold slips as easing geopolitical tensions weigh; US inflation data in focus

Hai trovato un errore o un'inaccuratezza?

Esamineremo il tuo commento il prima possibile.