Ethereum (ETH) sta registrando una crescita notevole, con il prezzo che ha raggiunto i 3.827,10 dollari, segnando un aumento del 3,85% rispetto alla chiusura precedente. Questo slancio è attribuito a significativi afflussi di capitale da parte degli Exchange-Traded Funds (ETF) e a una maggiore chiarezza normativa, in particolare dall'approvazione degli ETF su Ethereum da parte della U.S. Securities and Exchange Commission (SEC). A luglio 2025, gli ETF su criptovalute hanno registrato afflussi record, con un totale di 5,4 miliardi di dollari diretti verso gli ETF su Ethereum, secondo i dati di Trackinsight, contribuendo a un aumento del 56% del prezzo di Ethereum nel mese.
Gli analisti prevedono che questa tendenza positiva continuerà, con stime che suggeriscono che ETH potrebbe raggiungere i 4.179,32 dollari entro la fine di agosto 2025. L'approvazione degli ETF da parte della SEC ha infuso fiducia negli investitori, incoraggiando una maggiore partecipazione istituzionale nel mercato delle criptovalute. Questa chiarezza normativa è considerata un catalizzatore fondamentale per la crescita futura, riducendo l'incertezza che in precedenza aveva frenato l'adozione istituzionale. Il mercato sta mostrando segnali di consolidamento, con Ethereum che si muove tra i 3.650 e i 3.733 dollari. Un superamento deciso di questa resistenza, supportato da volumi crescenti, potrebbe innescare un nuovo rally verso i 3.880 dollari e oltre. Al contrario, un fallimento nel superare questo livello potrebbe portare a un ritracciamento verso i 3.630 dollari, con un supporto più profondo a 3.529 dollari. Gli indicatori on-chain mostrano resilienza, con un aumento delle nuove indirizzi attivi e una solida base di detentori a lungo termine, suggerendo una potenziale stabilità della rete. Le proiezioni per agosto 2025 variano, ma molte indicano un trend rialzista, con alcuni analisti che prevedono il raggiungimento dei 4.000 dollari e potenziali picchi verso i 6.000-7.500 dollari entro la fine dell'anno. L'aggiornamento "Pectra", previsto per metà 2025 e mirato a migliorare l'efficienza dello staking, potrebbe ulteriormente rafforzare la fiducia degli investitori. Tuttavia, la crescita dei network di Layer 2 potrebbe deviare volumi di transazioni dal layer base di Ethereum, portando alcune previsioni a stabilire un tetto per ETH tra i 4.000 e i 6.000 dollari per il 2025. L'ecosistema delle criptovalute nel suo complesso sta beneficiando di un quadro normativo più definito, con proposte legislative che mirano a fornire maggiore chiarezza e protezione agli investitori, favorendo così un ambiente più stabile per l'innovazione e l'adozione.