Ether Supera i 4.000 $: Afflussi Record negli ETF e Interesse Istituzionale Guidano la Crescita

Modificato da: Yuliya Shumai

Il valore di Ether (ETH) ha recentemente superato la soglia dei 4.000 dollari, un traguardo significativo raggiunto per la prima volta in otto mesi. Questa impennata è stata alimentata da un crescente interesse da parte degli investitori istituzionali e da afflussi record nei fondi negoziati in borsa (ETF) basati su Ethereum, superando le performance di Bitcoin in termini di guadagni da inizio anno. Ad agosto 2025, Ether ha registrato un aumento del 29% da inizio anno, leggermente superiore al 28% di Bitcoin nello stesso periodo. I dati di luglio 2025 indicano che gli ETF spot su Ether hanno visto afflussi netti record per 5,43 miliardi di dollari, con un incremento del 369% rispetto a giugno, segnando 20 giorni consecutivi di afflussi. BlackRock, con il suo iShares Ethereum Trust (ETHA), ha guidato questi afflussi, raccogliendo quasi 576 milioni di dollari nelle ultime due settimane, pari al 71% del totale. Anche il Wise Origin Ether Fund di Fidelity (FETH) ha registrato afflussi significativi, per un totale di 123 milioni di dollari.

Questi movimenti sottolineano una crescente adozione istituzionale e un sentimento di mercato positivo, ulteriormente rafforzato dai progressi tecnologici della rete. L'aggiornamento Pectra, avvenuto a maggio 2025, ha introdotto miglioramenti sostanziali nell'efficienza, scalabilità e usabilità della rete, tra cui l'aumento del limite di stake per validatore a 2.048 ETH e l'espansione della capacità dei blob per rendere più economici i dati per le soluzioni Layer 2. L'interesse istituzionale si riflette anche nei mercati asiatici, dove Ether ha raggiunto nuovi massimi storici in Giappone e Corea del Sud. Aziende come Bitmine, con un tesoro di Ethereum che supera i 4,9 miliardi di dollari, stanno attivamente aumentando le loro partecipazioni, consolidando la posizione di Ether come pilastro fondamentale del mercato delle criptovalute.

Fonti

  • The Block

  • Cointelegraph

  • CoinDesk

  • AINVEST

  • CryptoSlate

Hai trovato un errore o un'inaccuratezza?

Esamineremo il tuo commento il prima possibile.