Elon Musk e Tesla: Archiviata la causa da 258 miliardi di dollari per manipolazione di Dogecoin

Modificato da: Elena Weismann

Un giudice distrettuale statunitense ha archiviato una causa multimiliardaria contro Elon Musk e Tesla, accusati di aver manipolato il prezzo della criptovaluta Dogecoin. La decisione del giudice Alvin Hellerstein, emessa nell'agosto 2024, stabilisce che le dichiarazioni di Musk sul Dogecoin sono state "aspirazionali e di \"puffery\" (autocelebrazione), piuttosto che affermazioni fattuali suscettibili di smentita.

Di conseguenza, secondo il giudice, nessun investitore ragionevole avrebbe potuto fare affidamento su tali dichiarazioni per prendere decisioni di investimento. La causa, intentata nel giugno 2022, sosteneva che Musk e Tesla avessero gonfiato artificialmente il prezzo del Dogecoin attraverso dichiarazioni pubbliche e post sui social media, causando un aumento vertiginoso del valore della criptovaluta, seguito da un crollo che ha portato a perdite significative per gli investitori. I querelanti chiedevano un risarcimento danni di 258 miliardi di dollari, sostenendo che Musk avesse guidato un aumento del prezzo del Dogecoin di oltre il 36.000% nel corso di due anni, per poi farlo precipitare. Le difese di Musk hanno caratterizzato le accuse come \"un'opera di finzione fantasiosa\" e i suoi tweet come innocui e spesso umoristici. Il giudice Hellerstein ha inoltre affermato che non era possibile comprendere le accuse di manipolazione del mercato e di \"pump and dump\" (pompa e scarica) avanzate dai querelanti, poiché mancavano prove concrete di tali attività.

Le dichiarazioni di Musk, tra cui l'affermazione di voler diventare il CEO di Dogecoin o di inviare letteralmente un Dogecoin sulla luna con SpaceX, sono state giudicate come espressioni di opinioni e speranze, non come consigli finanziari. Questa sentenza rappresenta una vittoria legale significativa per Musk e Tesla, sottolineando l'elevata soglia necessaria per dimostrare la manipolazione del mercato basata su dichiarazioni pubbliche. La decisione del giudice Hellerstein suggerisce una riluttanza giudiziaria a ritenere responsabili figure influenti per dichiarazioni speculative in un mercato volatile come quello delle criptovalute, specialmente quando tali affermazioni non sono presentate come fatti concreti e verificabili.

Nel frattempo, il dibattito pubblico e il controllo sulle pratiche commerciali di Musk e sul loro impatto sociale continuano a evolversi. Movimenti come il \"Tesla Takedown\", emersi all'inizio del 2025, protestano contro l'influenza politica di Musk e le sue pratiche aziendali, evidenziando un persistente scrutinio sulle sue attività. Parallelamente, l'iniziativa \"Department of Government Efficiency\" (DOGE), istituita nel gennaio 2025, mira a modernizzare la tecnologia federale e aumentare la produttività, ma ha anche sollevato critiche e controversie riguardo ai suoi risparmi dichiarati e al suo impatto. Nonostante la conclusione di questa specifica vertenza legale, il panorama delle influenze di figure di spicco sui mercati finanziari e le implicazioni più ampie delle loro azioni rimangono un argomento di costante interesse e dibattito.

Fonti

  • forklog.com

  • Elon Musk, Tesla Win Dismissal of Lawsuit Claiming They Rigged Dogecoin

  • Elon Musk, Tesla beat Dogecoin manipulation lawsuit

  • Elon Musk, Tesla Win Dismissal of Lawsuit Alleging Dogecoin Market Manipulation

Hai trovato un errore o un'inaccuratezza?

Esamineremo il tuo commento il prima possibile.