Tra il 13 e il 15 agosto 2025, i grandi detentori di Dogecoin, noti come "whales", hanno acquistato oltre 330 milioni di token DOGE. Questo accumulo massiccio è avvenuto durante una correzione del 16% del prezzo di Dogecoin, che ha toccato un minimo locale il 15 agosto. Nello stesso periodo, gli investitori al dettaglio hanno venduto i propri asset in perdita, adottando una strategia a breve termine.
Parallelamente, Grayscale ha presentato una dichiarazione di registrazione S-1 alla U.S. Securities and Exchange Commission (SEC) per un ETF spot su Dogecoin. Questo passo evidenzia un crescente interesse istituzionale verso le criptovalute meme, con altre società come Bitwise e REX-Osprey che hanno presentato richieste simili. L'interesse istituzionale per le meme coin è in aumento, con alcune che beneficiano della spinta dell'ecosistema, come Bonk associato alla blockchain Solana. L'ingresso di istituzioni nel mercato delle meme coin potrebbe portare maggiore stabilità e legittimità, attirando investitori più cauti attraverso prodotti regolamentati come gli ETF.
Al 21 agosto 2025, Dogecoin veniva scambiato a 0,21665 $. Nonostante la correzione del 16%, gli analisti segnalano che l'accumulo da parte dei whales sta alimentando un rinnovato ottimismo, con potenziali breakout verso 0,29 $. Alcuni analisti prevedono una probabilità del 67-75% di approvazione per un ETF su Dogecoin nel 2025, un evento che potrebbe sbloccare miliardi di capitali istituzionali.
L'attività dei whales, che ha visto l'acquisizione di circa 680 milioni di DOGE nel corso di agosto, ha contribuito a sostenere i livelli di supporto critici, contrastando la pressione di vendita al dettaglio. Questo comportamento di accumulo da parte dei grandi detentori, che ora controllano circa il 18,3% dell'offerta circolante, suggerisce una crescente convinzione nel potenziale a lungo termine dell'asset. Storicamente, questi picchi nell'attività dei whales sono stati precursori di significativi rally di prezzo, con la potenziale approvazione di un ETF che potrebbe ulteriormente catalizzare questo movimento.
L'interesse istituzionale, come dimostrato dalla proposta di Grayscale, indica una maturazione del mercato delle meme coin, trasformandole da semplici fenomeni di internet a componenti potenzialmente integrate nel panorama finanziario tradizionale.