L'industria blockchain ha assistito a un significativo rimescolamento di talenti il 17 ottobre 2025. In quella data, Dankrad Feist, rinomato ricercatore e sviluppatore principale della Ethereum Foundation, ha reso pubblica la sua decisione di accettare un incarico a tempo pieno presso Tempo. Tempo è una blockchain di primo livello (Layer-1) focalizzata sui pagamenti, nata con il sostegno di giganti del settore come Stripe e Paradigm. Sebbene questa mossa abbia suscitato reazioni miste all'interno della comunità Ethereum, essa evidenzia una chiara tendenza verso la specializzazione nel panorama globale dei regolamenti finanziari digitali.
Feist, che era entrato a far parte della Ethereum Foundation nel 2019, ha lasciato un segno indelebile grazie ai suoi contributi essenziali nella ricerca sullo sharding e sulla disponibilità dei dati. Nonostante il passaggio a Tempo, egli continuerà a fornire il suo supporto consultivo alle iniziative del protocollo Ethereum, assumendo il ruolo di consigliere scientifico. Feist ha descritto Tempo come un'iniziativa strettamente allineata con gli ideali di Ethereum, suggerendo che il codice sorgente aperto di Tempo potrebbe, in futuro, essere re-integrato nell'ecosistema Ethereum, portando benefici all'intera comunità. In precedenza, Feist era stato riconosciuto per la sua funzione cruciale nella definizione del design di Danksharding, un meccanismo ideato per migliorare la scalabilità del Layer 2.
Tempo si presenta come una blockchain L1 specificamente ottimizzata per ospitare applicazioni finanziarie reali e altamente scalabili, con un focus particolare sulle stablecoin e sulle microtransazioni. La distinzione fondamentale del progetto risiede nella sua enfasi sull'adozione aziendale e sull'integrazione con i binari finanziari tradizionali, piuttosto che limitarsi al solo ambito della finanza decentralizzata (DeFi). L'interesse degli attori istituzionali è stato palpabile: Tempo ha recentemente concluso un round di finanziamento di Serie A raccogliendo la cifra impressionante di 500 milioni di dollari, portando la sua valutazione complessiva a 5 miliardi di dollari. Il round è stato guidato da Thrive Capital e Greenoaks, con la partecipazione di altri investitori di spicco tra cui Sequoia Capital, Ribbit Capital e SV Angel. È importante notare che Stripe e Paradigm, pur essendo incubatori, non hanno iniettato capitale aggiuntivo in questa specifica tornata.
Già nel settembre precedente, Stripe aveva espresso la convinzione che le blockchain esistenti non fossero sufficientemente adatte o ottimizzate per la gestione delle stablecoin, un'affermazione che ha fornito un impulso significativo alla creazione di Tempo. Il progetto ha già stabilito collaborazioni di sviluppo con organizzazioni di alto profilo come OpenAI, Shopify, Deutsche Bank e Visa. Il trasferimento di Feist è interpretato come un convogliamento delle sue profonde competenze nelle infrastrutture di base verso la creazione di soluzioni specializzate e ad alte prestazioni, con l'obiettivo ultimo di armonizzare i flussi finanziari digitali e quelli tradizionali.
Questa transizione professionale non è solo un cambio di casacca, ma simboleggia una maturazione del settore. Mentre Ethereum continua a dominare come piattaforma di base per l'innovazione decentralizzata, l'emergere di L1 mirate come Tempo riflette la necessità del mercato di infrastrutture su misura, capaci di gestire volumi aziendali e requisiti normativi stringenti. La mossa di Feist rafforza la credibilità tecnica di Tempo e sottolinea come l'esperienza maturata nei protocolli fondamentali sia ora essenziale per sbloccare la prossima fase di adozione mainstream della tecnologia blockchain.