Il 2025 si conferma un anno cruciale per Bitcoin e l'intero ecosistema delle criptovalute, caratterizzato da significative approvazioni normative, crescita esponenziale del mercato e innovazioni tecnologiche pionieristiche. L'approvazione da parte della U.S. Securities and Exchange Commission (SEC) di 11 fondi negoziati in borsa (ETF) su Bitcoin spot a gennaio 2024 ha agito da catalizzatore primario, aprendo le porte a una maggiore adozione istituzionale e all'accettazione mainstream degli asset digitali. Questo evento ha innescato un'impennata dei prezzi di Bitcoin, che ha superato la soglia dei 100.000 dollari entro dicembre 2024. Il 16 agosto 2025, Bitcoin ha raggiunto un nuovo massimo storico di $124.277,50, superando il livello di estensione di Fibonacci del 161,8% del rialzo 2019-2021, sebbene abbia registrato un leggero calo rispetto al picco precedente, attestandosi a circa $117.527 in alcuni report. Nello stesso periodo, Ethereum ha registrato un prezzo di circa $4.429,97, anch'esso in flessione rispetto al giorno precedente.
Parallelamente agli sviluppi finanziari, il panorama delle criptovalute ha visto innovazioni tecnologiche dirompenti. Nel settore del gaming, gli sviluppatori hanno sfruttato il protocollo Ordinals per integrare emulatori SNES (Super Nintendo Entertainment System) direttamente sulla blockchain di Bitcoin, come dimostrato dal progetto Pizza Ninjas. Questa iniziativa ha evidenziato la versatilità della blockchain di Bitcoin oltre le transazioni finanziarie, accendendo un dibattito sulla modifica del codice per bloccare le "iscrizioni" (inscriptions), dibattito che non ha trovato un supporto sufficiente, sottolineando la natura decentralizzata dell'evoluzione del protocollo. L'approvazione degli ETF su Bitcoin da parte della SEC ha stabilito un precedente significativo, con le richieste per gli ETF su Ethereum ora sotto attenta valutazione, segnalando un interesse istituzionale più ampio. I flussi verso gli ETF su Ethereum hanno superato quelli dei Bitcoin ETF in settimane recenti, con proiezioni che indicano che le istituzioni potrebbero controllare fino al 10% dell'offerta totale di Ethereum entro la fine del 2025. L'analisi del mercato ad agosto 2025 conferma la forza della fase di mercato rialzista in corso, sostenuta da aspettative di politiche monetarie più accomodanti e continui afflussi istituzionali, con Bitcoin che mostra una crescente correlazione con i mercati finanziari tradizionali.