Meta e Google Cloud siglano un'alleanza strategica da oltre 10 miliardi di dollari per l'infrastruttura AI

Modificato da: Olga Sukhina

Meta Platforms ha stretto un accordo pluriennale del valore di oltre 10 miliardi di dollari con Google Cloud, una mossa strategica volta a potenziare le sue iniziative nel campo dell'intelligenza artificiale. Questa partnership consentirà a Meta di sfruttare l'infrastruttura di Google Cloud per un'espansione accelerata della potenza di calcolo, rispondendo alle esigenze immediate di sviluppo dell'IA mentre i propri data center sono ancora in fase di costruzione.

L'intesa si inserisce nel contesto degli ingenti investimenti di Meta nell'infrastruttura AI, con l'azienda che ha rivisto al rialzo le proprie previsioni di spesa in conto capitale per il 2025, stimando un esborso tra i 66 e i 72 miliardi di dollari. Questa strategia di finanziamento esterno per un'impresa di tale portata sottolinea la determinazione di Meta a rimanere all'avanguardia nella corsa all'intelligenza artificiale.

L'accordo con Google Cloud rappresenta un passo significativo per Meta, che diversifica il proprio portafoglio cloud e riduce la dipendenza da altri grandi fornitori come AWS e Microsoft Azure. Per Google Cloud, questo accordo è un successo di rilievo nella competizione per la leadership nel mercato dell'infrastruttura cloud, un settore in cui l'IA sta diventando sempre più centrale. Google Cloud ha infatti registrato un aumento del 32% del fatturato nel secondo trimestre, superando i concorrenti e posizionandosi come un attore chiave nel panorama dell'innovazione AI.

Questa partnership è destinata a rafforzare le capacità di Meta nello sviluppo e nel supporto di applicazioni AI avanzate, come i modelli Llama, e a posizionarla in modo più competitivo rispetto ad altre grandi aziende tecnologiche che stanno investendo massicciamente nell'infrastruttura AI. L'accordo segue una collaborazione simile tra Google e OpenAI, evidenziando un trend in cui anche rivali diretti nel campo dell'IA si rivolgono a Google per ottenere la scala necessaria.

Il progetto Stargate, una collaborazione che coinvolge OpenAI, Oracle e SoftBank con l'obiettivo di investire fino a 500 miliardi di dollari nella costruzione di data center AI negli Stati Uniti, è un altro esempio dell'imponente espansione dell'infrastruttura AI. Sebbene l'accordo con Google Cloud sia focalizzato sulle esigenze immediate di Meta, si inserisce in un quadro più ampio di trasformazione del settore, dove la domanda di potenza di calcolo per l'IA è in costante crescita.

L'investimento di Meta in questo settore, che include anche acquisizioni strategiche come quella in Scale AI, dimostra una visione a lungo termine per consolidare la propria posizione come leader nell'intelligenza artificiale.

Fonti

  • Liberal.gr

  • Reuters

  • Wikipedia

Hai trovato un errore o un'inaccuratezza?

Esamineremo il tuo commento il prima possibile.