La McLaren Racing ha annunciato un'espansione significativa della sua collaborazione con Mastercard, che assumerà il ruolo di Partner di Naming Ufficiale del Team McLaren di Formula 1 a partire dal 2026. La scuderia sarà ufficialmente rinominata McLaren Mastercard Formula 1 Team.
Questa partnership strategica, che segna il ritorno di un title sponsor per McLaren dopo la collaborazione con Vodafone conclusasi nel 2013, è stata ufficializzata con un evento per i fan ad Amsterdam il 27 agosto 2025. All'evento hanno partecipato i piloti del team Lando Norris e Oscar Piastri, insieme a performance musicali e altre attività interattive.
L'accordo, che si estende fino alla metà degli anni '30, rappresenta un'evoluzione naturale della relazione tra i due brand, iniziata con una sponsorizzazione pluriennale a luglio 2024. La presenza del marchio Mastercard è già visibile sulle vetture McLaren durante la stagione 2025, ma il nuovo accordo eleva la collaborazione a un livello superiore, con l'obiettivo primario di arricchire l'esperienza dei tifosi.
A tal fine, Mastercard lancerà 'Team Priceless', un'iniziativa globale volta a offrire ai fan un accesso esclusivo e un'immersione senza precedenti nel mondo della Formula 1. Questo programma includerà opportunità uniche come giri in pista, incontri con i piloti e esperienze che celebrano la cultura locale delle città ospitanti.
L'ingresso di Mastercard come naming partner sottolinea la crescente tendenza nel mondo della Formula 1, dove i marchi tecnologici e finanziari cercano una visibilità globale. Questo accordo si inserisce in un contesto di accesa competizione tra brand, con altre squadre che hanno già stretto accordi di naming con importanti attori del settore, come Oracle con Red Bull e HP con Ferrari. Il valore stimato di questo accordo si aggira intorno ai 100 milioni di dollari a stagione, posizionandolo come il più grande accordo commerciale nella storia di McLaren e uno dei più significativi nel panorama della Formula 1.
Questa mossa strategica non solo rafforza la solidità commerciale di McLaren, ma evidenzia anche la crescente attrattiva della Formula 1 come piattaforma di marketing per brand innovativi che mirano a connettersi con un pubblico globale appassionato e tecnologicamente avanzato.