Google ha annunciato l'introduzione di Gemini per la Casa, un assistente vocale di nuova generazione destinato a ridefinire l'interazione domestica e a sostituire l'attuale Google Assistant. La presentazione è avvenuta durante l'evento "Made by Google 2025" il 20 agosto 2025, segnando un passo importante nell'evoluzione dell'intelligenza artificiale applicata all'ambiente domestico.
Gemini per la Casa si distingue per le sue capacità avanzate di ragionamento e ricerca, che consentono conversazioni più naturali e fluide. L'assistente è in grado di comprendere ed eseguire comandi complessi con una singola istruzione, come la regolazione simultanea di luci e temperatura. Inoltre, semplifica la creazione di liste della spesa e promemoria grazie all'elaborazione del linguaggio naturale. Una funzionalità chiave è "Gemini Live", che abilita un dialogo continuo e naturale senza la necessità di ripetere continuamente la parola di attivazione, permettendo agli utenti di intraprendere conversazioni su una vasta gamma di argomenti, dalle ricette ai piani di viaggio.
L'assistente eccelle anche nella ricerca avanzata di contenuti multimediali e informazioni, comprendendo richieste sfumate per la musica e fornendo risposte contestuali. L'accesso anticipato a Gemini per la Casa inizierà a ottobre 2025, con versioni sia gratuite che a pagamento, i cui dettagli sui prezzi saranno annunciati a breve. È probabile che la versione a pagamento si integri con abbonamenti Google esistenti come Nest Aware o Google One.
Durante l'evento, Google ha anche mostrato un nuovo altoparlante smart sferico caratterizzato da un "effetto Gemini glow" con luci blu, viola e bianche, suggerendo l'introduzione di nuovo hardware a supporto del lancio dell'assistente. Questo movimento da parte di Google intensifica la competizione nel mercato degli assistenti per la casa intelligente, dove Amazon Alexa Plus è già un attore consolidato, promettendo di accendere ulteriormente il settore della tecnologia per la casa.
L'introduzione di Gemini per la Casa rappresenta un'evoluzione naturale per l'ecosistema Google, offrendo un'esperienza utente più intuitiva e potente. L'assistente, basato sui modelli AI più avanzati di Google, è stato progettato per gestire compiti complessi e fornire un aiuto personalizzato, migliorando la gestione delle routine quotidiane e l'accesso alle informazioni. L'obiettivo è quello di creare un'interfaccia più umana e reattiva, capace di anticipare le esigenze dell'utente e di integrarsi armoniosamente nella vita domestica.