Nell'agosto 2025, ByteDance e DeepSeek hanno annunciato significativi progressi nei loro modelli di intelligenza artificiale, dimostrando la crescente forza della Cina nel settore tecnologico.
ByteDance ha lanciato tre nuove varianti del suo modello AI open-source Seed-OSS-36B. Questi modelli si distinguono per la loro capacità di elaborare finestre di contesto estese e sono progettati per essere accessibili agli sviluppatori. I benchmark indicano che Seed-OSS-36B eguaglia o supera modelli simili di giganti tecnologici globali come Google e OpenAI, evidenziando un'enfasi sull'efficienza dei parametri e sull'ottimizzazione architettonica. L'approccio open-source di ByteDance mira a democratizzare l'accesso alle tecnologie AI avanzate e a promuovere un ecosistema globale di sviluppatori.
Parallelamente, la startup cinese DeepSeek ha presentato il suo modello aggiornato DeepSeek-V3.1. Questo modello introduce un'architettura di inferenza ibrida, velocità di elaborazione migliorate e capacità di agenti potenziate. L'ottimizzazione specifica per i chip di produzione cinese sottolinea la spinta del paese verso l'autosufficienza tecnologica, in particolare in un contesto di restrizioni sulle esportazioni di semiconduttori. DeepSeek-V3.1 utilizza il formato di precisione UE8M0 FP8, che riduce l'utilizzo della memoria fino al 75% mantenendo l'efficienza computazionale, allineandosi con la prossima generazione di hardware cinese.
Questi sviluppi si inseriscono in una più ampia strategia cinese per affermarsi come leader globale nell'intelligenza artificiale. La promozione di modelli open-source e l'ottimizzazione per l'hardware nazionale sono mosse deliberate per colmare il divario tecnologico con le potenze occidentali. L'adozione di formati efficienti e l'enfasi sull'efficienza dei parametri dimostrano una maturità crescente nello sviluppo di modelli AI, rendendoli più accessibili e scalabili per una vasta gamma di applicazioni industriali e commerciali. L'avanzamento di ByteDance e DeepSeek non solo rafforza la posizione della Cina nel settore tecnologico, ma stimola anche l'innovazione nel campo dell'IA a livello mondiale.