Apple Watch Series 11 e Ultra 3: Salute, Connettività e Intelligenza Avanzata a Settembre 2025

Modificato da: gaya ❤️ one

Apple si prepara a lanciare a settembre 2025, in concomitanza con la presentazione dell'iPhone 17, la nuova generazione dei suoi smartwatch: l'Apple Watch Series 11 e l'Apple Watch Ultra 3. Questi nuovi modelli promettono innovazioni significative nel campo della salute, della connettività e dell'intelligenza artificiale.

Una delle novità più attese è l'introduzione del monitoraggio della pressione sanguigna, una funzionalità che Apple sta testando da tempo e che potrebbe debuttare con avvisi di ipertensione, affiancando il monitoraggio della frequenza cardiaca e dell'ossigeno nel sangue. Si prevedono inoltre miglioramenti nel tracciamento del sonno, con l'introduzione di un punteggio giornaliero per approfondimenti sulla qualità del riposo.

Dal punto di vista della connettività, i nuovi modelli abbandoneranno il 4G LTE per abbracciare il 5G, grazie all'adozione di modem MediaTek e al supporto per il 5G RedCap, ottimizzato per i dispositivi indossabili. L'Apple Watch Ultra 3 potrebbe inoltre integrare la messaggistica satellitare, consentendo comunicazioni anche in assenza di copertura cellulare o Wi-Fi.

I nuovi smartwatch saranno alimentati dal processore S11, che offrirà miglioramenti nell'efficienza energetica e nell'ottimizzazione delle prestazioni per le funzionalità basate sull'intelligenza artificiale. Il sistema operativo watchOS 10 introdurrà l'assistente virtuale 'Workout Buddy' per motivazione vocale personalizzata durante gli allenamenti e un'interfaccia utente rinnovata con design 'Liquid Glass' per una maggiore espressività visiva.

Per quanto riguarda il display, l'Apple Watch Ultra 3 potrebbe presentare un leggero aumento delle dimensioni a 2,12 pollici con risoluzione più elevata e cornici più sottili. Entrambi i modelli beneficeranno dell'evoluzione della tecnologia LTPO, con l'Ultra 3 che potrebbe adottare la LTPO3 per una maggiore efficienza energetica e un refresh rate più rapido in modalità always-on.

Guardando al futuro, Apple sta esplorando l'integrazione di Touch ID nei modelli previsti per il 2026, un passo che potrebbe semplificare l'autenticazione biometrica e rafforzare la sicurezza delle transazioni.

Fonti

  • Mashable India

  • Tom's Guide

  • MacRumors

  • Tom's Guide

Hai trovato un errore o un'inaccuratezza?

Esamineremo il tuo commento il prima possibile.