Un pezzo di storia dell'orologeria e dello sport sta per cambiare proprietario: un Rolex Oyster, indossato dalla pioniera nuotatrice Mercedes Gleitze durante la sua epica traversata della Manica nel 1927, sarà battuto all'asta da Sotheby's a Ginevra il 9 novembre 2025.
Questo orologio non è solo un manufatto di valore, ma un testimone silenzioso di un'impresa che ha segnato un'epoca, dimostrando la sua eccezionale resistenza all'acqua per oltre 10 ore in condizioni estreme. Gleitze, la prima donna britannica a conquistare la Manica, divenne un'icona di determinazione e coraggio. La sua impresa, insieme alla performance impeccabile del suo Rolex Oyster, divenne un pilastro fondamentale per le prime strategie pubblicitarie di Rolex, consolidando la reputazione del marchio come sinonimo di affidabilità e innovazione. L'orologio, che Gleitze portò con sé per il resto della sua vita, rappresenta un legame profondo tra la sportiva e la leggendaria casa orologiera.
La traversata della Manica fu un momento cruciale non solo per Gleitze, ma anche per Rolex. Dopo aver completato la nuotata il 7 ottobre 1927, la sua impresa fu messa in dubbio da un'altra nuotatrice. Gleitze decise quindi di intraprendere una seconda nuotata, la cosiddetta "nuotata di rivincita", il 21 ottobre dello stesso anno, per confermare la sua impresa. Fu durante questo secondo tentativo, in condizioni meteorologiche avverse, che il Rolex Oyster, dimostrò la sua straordinaria capacità di resistenza all'acqua, nonostante le oltre 10 ore trascorse nel gelido mare. Questo evento non solo convalidò l'ingegneria del marchio, ma trasformò l'Oyster in un simbolo di invincibilità, come proclamato in un'audace pubblicità su tutta pagina sul Daily Mail. L'orologio, che porta incisa la dicitura "patent applied for", è una testimonianza tangibile di questa pietra miliare.
Il Rolex Oyster, introdotto nel 1926, fu una rivoluzione nel mondo dell'orologeria. La sua cassa ermeticamente sigillata, progettata per proteggere il movimento da umidità e polvere, rappresentò un salto di qualità senza precedenti. L'ispirazione per il nome "Oyster" (ostrica) derivava dalla capacità di questo mollusco di proteggersi dall'ambiente esterno, un concetto che Rolex applicò magistralmente al suo design. La combinazione di lunetta, fondello e corona a vite creò una tenuta stagna eccezionale, rendendo l'Oyster il primo orologio da polso veramente impermeabile e antipolvere al mondo.
L'asta di Sotheby's, prevista per il 9 novembre 2025, offre un'opportunità irripetibile per collezionisti e appassionati di possedere un pezzo di storia che incarna l'eccellenza, la perseveranza e l'innovazione. Questo Rolex Oyster non è semplicemente un orologio, ma un'eredità di coraggio e ingegneria che continua a ispirare generazioni. Questo particolare Rolex Oyster, realizzato in oro giallo 9 carati, è un modello pre-brevetto, con il fondello che reca l'iscrizione "patent applied for". L'orologio, venduto in precedenza nel 2000 per £17.037, è ora stimato a oltre 1 milione di franchi svizzeri (circa 1,3 milioni di dollari USA), riflettendo il suo valore storico e la sua rarità. La storia di Gleitze e del Rolex Oyster è stata immortalata nel film «Vindication Swim», uscito nel 2024.