Venezia: Rotte Culturali che Uniscono il Mondo

Modificato da: Irina Davgaleva

Venezia, città simbolo di viaggio e fragilità, ha recentemente ospitato l'evento "Venezia Crocevia di Itinerari Culturali" presso Palazzo Ferro-Fini. L'incontro ha riunito percorsi culturali di rilievo come "Iter Vitis" e "Destination Napoleon", con l'obiettivo primario di promuovere un turismo autentico ed esperienziale, un antidoto necessario contro il fenomeno dell'overtourism che rischia di svuotare le destinazioni della loro vera essenza.

Roberto Ciambetti, Presidente del Consiglio Regionale del Veneto e presidente di Via Querinissima, ha sottolineato il ruolo di Venezia come modello di turismo sostenibile. Durante l'evento, sono stati presentati tre volumi artigianali che celebrano le rotte culturali: "Il Baccalà Sublime" per la Via Querinissima, "Il Pollo alla Marengo" per Destination Napoleon e "La Malvasia" per Iter Vitis. Questi volumi non sono semplici pubblicazioni, ma vere e proprie narrazioni che incarnano l'anima dei territori che attraversano, offrendo un assaggio tangibile delle tradizioni enogastronomiche legate a ciascun itinerario.

L'incontro ha evidenziato come la sinergia tra lavoro, passione e cultura possa trasformare le imprese in narrazioni regionali di grande impatto. Ciambetti ha osservato che iniziative di questo tipo generano opportunità di lavoro gratificanti, radicate nella qualità e nella creatività, restituendo dignità alle tradizioni locali e offrendo percorsi professionali di valore. Questo approccio trasforma il viaggio da semplice spostamento a catalizzatore di crescita personale e collettiva.

La promozione di itinerari culturali come "Iter Vitis" e "Destination Napoleon" si inserisce in un contesto europeo più ampio, dove il Consiglio d'Europa, a partire dal 1987, ha promosso la creazione di reti di luoghi e persone legati da storia e patrimonio comuni. Questi itinerari, che spaziano dall'architettura alla religione, dalla gastronomia alla letteratura, rappresentano una risorsa fondamentale per un turismo responsabile e uno sviluppo sostenibile, come evidenziato da diverse iniziative europee volte a valorizzare il patrimonio diffuso. Venezia, storicamente un crocevia di popoli e culture, continua a incarnare questo spirito di connessione. La sua storia come ponte tra Oriente e Occidente, il suo ruolo nel commercio delle spezie e il suo patrimonio artistico testimoniano la sua vocazione all'incontro tra civiltà diverse. Questo evento rafforza l'idea che il viaggio sia un'opportunità per la crescita dell'anima, un modo per scoprire non solo luoghi, ma anche connessioni profonde e nuove prospettive.

Fonti

  • IL TEMPO

  • Su e Zo per i Ponti Venezia

Hai trovato un errore o un'inaccuratezza?

Esamineremo il tuo commento il prima possibile.