Izmir si è affermata come un faro di progresso ospitando il "Simposio Internazionale sulla Cultura e la Trasformazione Ecologica per un Mediterraneo Sostenibile" il 4 e 5 settembre 2025. L'evento, tenutosi presso lo Storico Centro Culturale della Fabbrica di Gas, ha riunito leader di pensiero, funzionari e professionisti per promuovere un dialogo trasformativo sulle intersezioni tra cultura ed ecologia nel bacino del Mediterraneo.
Questo simposio segna la tappa conclusiva del progetto "Regioni Processate dalla Cultura", un'iniziativa collaborativa che ha visto la partecipazione di Izmir, Nizza, Vitrolles e la Corsica, con l'obiettivo di promuovere la trasformazione regionale incentrata sulla cultura e sull'ecologia. Il progetto è stato sostenuto da una sovvenzione del Ministero degli Affari Esteri francese.
Tra i partecipanti di spicco figuravano Juliette Bompoint, Direttrice del Centro Culturale Francese di Izmir, e Agnès Rampal, Vicesindaco di Nizza e Presidente di AVITEM (Agenzia per le Città e le Regioni Sostenibili del Mediterraneo). Il Professor Dr. Pınar Okyay, Sottosegretario Generale del Comune Metropolitano di Izmir, ha sottolineato l'importanza della cultura come strumento di resilienza e inclusione, affermando: "La cultura prospera grazie a narrazioni diverse, aiutandoci al contempo a scoprire un terreno comune. La diversità culturale è intrecciata con i diritti umani e le libertà fondamentali, garantendo che nessuno venga lasciato indietro".
Un momento cruciale dell'evento è stata la firma del "Manifesto delle Città Mediterranee per la Cultura e l'Ecologia", un impegno tangibile per un futuro sostenibile. Il Sindaco del Comune Metropolitano di Izmir, Dr. Cemil Tugay, ha presenziato alla cerimonia, che simboleggia la dedizione collettiva delle città mediterranee alla trasformazione ecologica. Le discussioni hanno approfondito il ruolo storico e culturale di Izmir nel Mediterraneo, esplorando il design costiero, le relazioni spaziali del patrimonio multiculturale e delle comunità.
L'iniziativa mira a rafforzare la diplomazia culturale di Izmir e a sviluppare modelli sostenibili in settori come il turismo, l'agricoltura e l'ambiente. Izmir sta inoltre sostenendo attivamente il riconoscimento della cultura come 18° Obiettivo di Sviluppo Sostenibile entro il 2030, attraverso il suo ruolo nel Comitato per la Cultura di CGLU (Città e Governi Locali Uniti). Il simposio ha rafforzato la solidarietà e la cooperazione tra le città mediterranee, aprendo le sue sessioni al pubblico di Izmir per promuovere il coinvolgimento della comunità.