Kenya Inaugura l'Astro-turismo con l'Eclissi Lunare Totale a Samburu

Modificato da: Елена 11

Il Kenya lancia oggi, 7 settembre 2025, un'innovativa esperienza di astro-turismo nella contea di Samburu, in concomitanza con la spettacolare eclissi lunare totale, nota come "luna di sangue". Questa iniziativa pionieristica mira a posizionare il Kenya come destinazione d'eccellenza per gli appassionati di astronomia e i turisti avventurosi, sfruttando le notevoli risorse naturali del paese.

L'astro-turismo, un settore in rapida espansione, combina l'osservazione delle stelle, l'educazione astronomica e la fruizione di cieli notturni incontaminati. Samburu, grazie al suo minimo inquinamento luminoso e alle condizioni ideali per l'osservazione, si presenta come la località perfetta per esaltare la bellezza celeste del Kenya. La contea, situata vicino all'equatore, gode di circa dodici ore di luce e dodici ore di buio durante tutto l'anno, garantendo costanti opportunità di osservazione astronomica.

Le nuove offerte includono tour guidati del cielo notturno, workshop di astrofotografia ed esperienze di campeggio sotto le stelle, pensati per un'immersione completa nelle meraviglie del cosmo. Un elemento distintivo del progetto è l'integrazione delle ricche conoscenze astronomiche delle comunità locali Samburu, che aggiungono una dimensione culturale unica all'esplorazione celeste. I visitatori potranno inoltre combinare le attività notturne con safari diurni e passeggiate nella natura per un'esperienza ancora più completa.

L'eclissi lunare totale del 7 settembre 2025, che avrà una durata di circa 82 minuti, sarà visibile in gran parte dell'Africa, dell'Asia e dell'Europa. La scelta di Samburu per questo lancio è strategica, data la sua posizione geografica e la qualità eccezionale dei suoi cieli notturni, descritti da alcuni come un "salotto VIP per il cosmo". L'evento è destinato a stimolare la crescita economica locale, creando nuove opportunità di lavoro e promuovendo progetti turistici guidati dalla comunità che preservano il patrimonio culturale.

Fonti

  • Soko Directory

  • HapaKenya

  • Sopa Lodges

  • The Star

  • Citizen Digital

  • Business Daily Africa

Hai trovato un errore o un'inaccuratezza?

Esamineremo il tuo commento il prima possibile.