Situata all'estremità meridionale della Spagna, nella provincia di Cadice, Tarifa è una località rinomata per la sua bellezza naturale e le sue spiagge dorate, ma è soprattutto celebrata come la capitale europea del windsurf e del kitesurf. La sua posizione unica, dove il Mar Mediterraneo incontra l'Oceano Atlantico, e i venti costanti la rendono una destinazione ideale per gli appassionati di sport acquatici durante tutto l'anno.
Tarifa è caratterizzata da due venti principali: il Levante, un vento orientale caldo e secco che soffia con intensità variabile tra i 20 e i 50 nodi in estate, e il Poniente, un vento occidentale più stabile che offre condizioni più miti, con velocità tra i 10 e i 25 nodi, particolarmente piacevole durante l'estate. Questi venti, amplificati dall'effetto Venturi dello Stretto di Gibilterra, creano un ambiente perfetto per il kitesurf e il windsurf, attirando atleti da tutto il mondo. Le scuole locali, come KitePassion Tarifa, prevedono l'inizio della loro stagione ad aprile 2025, con l'aspettativa di condizioni ventose favorevoli. I corsi per principianti di kitesurf e windsurf hanno un costo indicativo di 70-100 euro per quattro ore, offrendo un'opportunità accessibile per avvicinarsi a questi sport emozionanti.
Oltre all'adrenalina degli sport acquatici, Tarifa offre un'esperienza autentica e ricca di storia. Il suo centro storico conserva le fortificazioni medievali, le stradine tortuose e le piazze pittoresche. Il Castello di Guzmán el Bueno, risalente al X secolo, domina il paesaggio urbano, offrendo panorami mozzafiato sulla città e sulla costa. Passeggiare per il centro è un tuffo nel passato, con ristoranti, bar e negozi che riflettono il carattere andaluso della regione, distinguendosi dalle località più lussuose della vicina Marbella.
La vicinanza di Tarifa ad altre destinazioni affascinanti ne arricchisce ulteriormente il fascino. A breve distanza si trova il territorio britannico di Gibilterra, famoso per la sua imponente rocca e la popolazione di bertucce. I visitatori possono salire in funivia, esplorare le Grotte di San Michele e godere di viste panoramiche. Un'escursione ancora più esotica è possibile grazie ai regolari servizi di traghetto per Tangeri, in Marocco, situata appena oltre lo Stretto di Gibilterra, operati da compagnie come Balearia e AML, con circa 7 viaggi giornalieri e un costo del biglietto a partire da circa 40 euro, permettendo di esplorare un altro continente in circa un'ora di traversata. Per raggiungere Tarifa, l'aeroporto principale più vicino è Malaga, da cui si può proseguire con autobus in circa 2,5 ore, con un costo del biglietto di 15-23 euro, oppure volare su Gibilterra (che dista circa 30 minuti da Tarifa) e prendere un autobus.
Il clima è mediterraneo, con estati calde e inverni miti, caratterizzato da numerosi giorni di sole. I periodi migliori per visitare Tarifa sono la primavera (aprile-giugno) e l'autunno (settembre-ottobre), quando le temperature si aggirano intorno ai 22-26°C e la presenza di turisti è meno affollata. Nel 2025, Tarifa si conferma come una meta di prim'ordine per gli amanti degli sport acquatici, offrendo un connubio irresistibile di bellezza naturale, tesori storici e condizioni ventose eccezionali, consolidando la sua reputazione come il cuore pulsante del windsurf e del kitesurf in Europa. A Tarifa si registrano oltre 300 giorni all'anno con venti superiori ai 15 nodi, rendendola una destinazione affidabile per i kitesurfer di tutti i livelli.