Le iconiche torri della Cattedrale di Notre Dame a Parigi riapriranno le porte al pubblico il 20 settembre 2025, dopo sei anni di chiusura seguiti al devastante incendio del 2019.
L'accesso, inizialmente gratuito per il fine settimana delle Giornate del Patrimonio, offrirà un percorso completamente rinnovato. L'ascesa, che richiederà la salita di 424 gradini, condurrà i visitatori attraverso stretti passaggi e soffitti bassi, immergendoli nella storia e nell'architettura del monumento. Un nuovo percorso, che inizia dalla torre sud, è stato progettato per un'esperienza più sensoriale e immersiva, culminando sulla terrazza della torre nord, a 69 metri di altezza, da cui si godrà di una vista panoramica a 360 gradi su Parigi.
Una nuova installazione sonora accompagnerà i visitatori, che potranno esplorare anche nuove sale espositive con plastici e prospettive inedite sulla struttura del campanile. Per facilitare la salita e la discesa, è stata installata una nuova scala in solida quercia. La campana Emmanuel, il massiccio bronzo da 13,3 tonnellate, sopravvissuto all'incendio, sarà visibile in occasioni speciali.
La capacità giornaliera sarà limitata a 1.400 visitatori in alta stagione e 900 in bassa stagione, per un totale annuo di 400.000 visitatori. I biglietti, al costo di 16 euro, dovranno essere prenotati online. I cittadini UE e i residenti in Francia sotto i 26 anni avranno accesso gratuito previa prenotazione.
Il Presidente francese Emmanuel Macron ha recentemente visitato le torri, sottolineando l'importanza di questo momento per il patrimonio francese. La riapertura delle torri rappresenta un ulteriore passo nella rinascita di Notre Dame, la cui cattedrale è stata riaperta l'8 dicembre 2024 dopo cinque anni di restauro.