Miniera di Sale di Wieliczka: L'eredità sotterranea della Polonia risalente al XIII secolo

Modificato da: Irina Davgaleva

La Miniera di Sale di Wieliczka, situata a soli dodici chilometri dalla storica città di Cracovia, rappresenta un mondo sotterraneo interamente scolpito nel sale. Questa è riconosciuta come una delle miniere di sale operative più antiche a livello globale, con le sue origini che risalgono al lontano XIII secolo. L'incredibile valore storico e culturale di questo sito è stato ufficialmente riconosciuto nel 1978, quando è stato inserito nella prestigiosa Lista del Patrimonio Mondiale dell'UNESCO. Durante il Medioevo, il sale era soprannominato “oro bianco” e contribuiva fino a un terzo delle entrate del tesoro reale polacco, ponendo le basi per la prosperità e la crescita dello stato.

Raggiungere questo tesoro sotterraneo partendo da Cracovia è reso agevole da diverse opzioni di trasporto. Il metodo più rapido è senza dubbio il treno, che collega la stazione di Kraków Główny a Wieliczka in circa 25 minuti. Dopo l'arrivo, l'ingresso della miniera dista solo cinque minuti a piedi. In alternativa, si può optare per l'autobus numero 304, che parte dall'area di Dworzec Główny Zachód (la Stazione Ferroviaria Ovest) e impiega all'incirca 40–45 minuti per raggiungere la destinazione. Per un trasferimento più veloce e diretto, i servizi di taxi o piattaforme come Uber/Bolt offrono un viaggio di circa 25–30 minuti dal centro di Cracovia.

La miniera accoglie i visitatori quotidianamente. Sebbene le informazioni iniziali potessero indicare un orario di apertura standard dalle 8:30 alle 18:30, è fondamentale notare che gli orari effettivi sono soggetti a variazioni stagionali: durante l'estate, l'apertura si estende fino alle 19:30, mentre in inverno la chiusura è anticipata alle 17:00. Per evitare lunghe attese e garantire l'accesso, è fortemente raccomandato l'acquisto dei biglietti online. Il costo standard per un adulto che desidera percorrere l'Itinerario Turistico è di circa 143 zloty polacchi (equivalenti approssimativamente a 36 dollari USA).

L'Itinerario Turistico principale rimane la scelta più popolare, permettendo ai visitatori di esplorare più di venti camere e tre chilometri di corridoi sotterranei, scendendo fino a una profondità di 135 metri. Per coloro che cercano un'esperienza più coinvolgente e pratica, è disponibile l'Itinerario del Minatore. Questo percorso consente ai partecipanti di cimentarsi in attività pratiche sotto la supervisione di una guida esperta, offrendo una comprensione tangibile del duro lavoro dei minatori. L'intera rete di gallerie della miniera si estende per quasi 300 chilometri, distribuita su nove livelli. Il punto più profondo raggiunto si trova a 327 metri, una misura che supera l'altezza della Torre Eiffel.

Il mondo sotterraneo di Wieliczka è ricco di elementi straordinari. A 125 metri sotto la superficie, si trova il ristorante “Karczma Górnicza”, dove è possibile gustare piatti della tradizione polacca. Tuttavia, il gioiello indiscusso del complesso è la Cappella di Santa Kinga (Świętej Kingi), un capolavoro interamente scolpito nel sale. La sua realizzazione ha richiesto oltre 30 anni di lavoro e l'utilizzo di 20.000 tonnellate di salgemma. Il clima all'interno della miniera si mantiene sorprendentemente costante durante tutto l'anno, oscillando tra i 16 e i 18°C. Questa stabilità climatica la rende un rifugio ideale in qualsiasi stagione, sebbene sia consigliabile portare con sé un maglione leggero o una giacca.

Fonti

  • Lifestyle.bg

  • How to Visit Wieliczka Salt Mine – Plan Your Visit

  • Visit Wieliczka Salt Mine | Timings, Location, Facilities & More

  • Wieliczka Salt Mines |The Beautiful Underground City in Europe

  • Wieliczka Salt Mine: What you need to know before visiting (2025)

  • Wieliczka Salt Mine: A Visitor Guide!

Hai trovato un errore o un'inaccuratezza?

Esamineremo il tuo commento il prima possibile.