L'Aquila designata Capitale Italiana della Cultura 2026, simbolo di resilienza e rinascita

Modificato da: Елена 11

L'Aquila, capoluogo dell'Abruzzo, si prepara ad accogliere il prestigioso titolo di Capitale Italiana della Cultura per il 2026. Questa designazione riconosce non solo il suo ricco patrimonio storico e culturale, ma celebra anche la sua straordinaria resilienza, in particolare dopo il devastante terremoto del 2009.

Il sisma del 2009 ha segnato profondamente L'Aquila, causando centinaia di vittime e una diffusa distruzione. Tuttavia, la città ha intrapreso un percorso di ricostruzione che ha visto la comunità impegnarsi con determinazione nel ripristino delle infrastrutture e nella rivitalizzazione del tessuto sociale e culturale. La nomina a Capitale della Cultura rappresenta un faro di speranza e un'opportunità per L'Aquila di mostrare al mondo la sua forza e la sua capacità di rinascita.

La città vanta un patrimonio storico e artistico di notevole importanza. Tra i suoi gioielli spiccano la Basilica di Santa Maria di Collemaggio, un magnifico esempio di architettura romanico-gotica del XIII secolo, nota per ospitare la Porta Santa, aperta in occasione della Perdonanza Celestiniana. Quest'ultima è un evento storico-religioso istituito nel 1294 da Papa Celestino V, riconosciuto Patrimonio Immateriale dell'Umanità dall'UNESCO. Un altro simbolo della città è la Fontana delle 99 Cannelle, un'opera del XIII secolo la cui leggenda narra che rappresenti i 99 castelli fondatori di L'Aquila. Non meno importante è il Forte Spagnolo, imponente fortezza rinascimentale del XVI secolo, che oggi ospita il Museo Nazionale d'Abruzzo.

In vista del suo ruolo nel 2026, L'Aquila ospiterà eventi significativi già nel 2025. La Perdonanza Celestiniana, che si terrà dal 23 al 30 agosto, rievocherà le tradizioni medievali della città con cerimonie religiose e attività culturali. Sarà inoltre presente il festival "Il Jazz Italiano per le Terre del Sisma", un'iniziativa che sostiene le aree colpite dai terremoti attraverso la musica, giunto nel 2025 alla sua undicesima edizione con 300 musicisti in 18 location del centro storico.

Chi visita L'Aquila scoprirà un luogo dove storia, cultura e bellezza naturale si fondono armoniosamente. La città offre diverse opzioni di alloggio e una ricca scena culinaria, con specialità abruzzesi come gli arrosticini, la pasta alla chitarra e il timballo. Per raggiungere L'Aquila, l'aeroporto più vicino è quello di Roma, da cui è possibile proseguire in treno (circa 3 ore e 5 minuti da Roma Termini) o autobus (circa 1 ora e 35 minuti da Roma Tiburtina).

La designazione di Capitale Italiana della Cultura 2026 rappresenta un traguardo fondamentale per L'Aquila, un'occasione per proiettare la sua storia di resilienza e la sua vibrante eredità culturale verso un futuro di rinnovata prosperità e riconoscimento internazionale. La ricostruzione, che nel febbraio 2025 vedeva l'88% dei progetti edilizi completati, testimonia la tenacia di questa comunità.

Fonti

  • Travel Off Path

  • Italy Magazine

  • ABRUZZISSIMO

  • Strada dei Parchi

  • L'Unione Sarda English

  • Domus

Hai trovato un errore o un'inaccuratezza?

Esamineremo il tuo commento il prima possibile.