Il Passaggio Segreto degli Imperatori: Il Corridoio di Commodo al Colosseo Finalmente Aperto al Pubblico

Modificato da: Irina Davgaleva

Nel cuore pulsante di Roma, all'interno dell'anfiteatro Flavio, noto universalmente come Colosseo, si svela al grande pubblico una porzione di storia precedentemente inaccessibile. Si tratta del celebre “Passaggio di Commodo”, un cunicolo celato che si estende per circa 55 metri (equivalenti a 180 piedi). Questa struttura architettonica, edificata in un arco temporale compreso tra il I e il II secolo della nostra era, aveva una funzione ben precisa: consentire agli imperatori e ai dignitari di alto rango di raggiungere i loro posti privilegiati in maniera discreta, evitando così di mescolarsi con la folla oceanica che riempiva le gradinate.

Il corridoio deve il suo nome all'imperatore Commodo, la cui reggenza si colloca tra il 180 e il 192 d.C. L'inaugurazione di questo percorso, resa possibile da un meticoloso intervento di restauro, offre oggi una prospettiva unica sugli eventi visti dal punto di vista del potere. I lavori di ripristino, che hanno avuto luogo da ottobre 2024 a settembre 2025, sono stati condotti dagli specialisti del Parco Archeologico del Colosseo. L'architetto Barbara Nazzaro, che ha supervisionato l'intero progetto di restauro, ha sottolineato come i visitatori avranno ora la possibilità di percepire l'emozione e la maestosità che provava un regnante nell'accedere all'arena. Le operazioni hanno incluso il consolidamento delle strutture portanti, il recupero delle superfici decorative e l'installazione di una nuova pavimentazione destinata al transito dei turisti.

Presso l'ingresso del passaggio sono state rinvenute tracce di affreschi parietali che illustravano scene vivaci della vita nell'arena. Tra i soggetti identificati vi sono la caccia ai cinghiali, i duelli tra gladiatori e animali selvatici, e spettacoli acrobatici. Originariamente, le pareti del corridoio erano rivestite di marmo pregiato, ma in un secondo momento furono coperte da uno strato di stucco decorato con affreschi a tema mitologico. A causa dell'elevata umidità ambientale, i frammenti decorativi superstiti hanno subito danni significativi. Tuttavia, grazie all'impiego di tecnologie all'avanguardia, i visitatori potranno ammirare l'aspetto originale di queste decorazioni attraverso specifiche ricostruzioni digitali.

A partire dal 27 ottobre 2025, il “Passaggio di Commodo” sarà ufficialmente integrato nel programma di visita denominato “Esperienza Completa” (Full Experience) del biglietto d'ingresso. Questo particolare corridoio, caratterizzato da una forma a “S”, si estende oltre i confini dell'arena principale, e il suo punto terminale rimane tuttora oggetto di approfondite indagini archeologiche. La storia di questo luogo è inoltre indissolubilmente legata a un tentativo di assassinio ai danni dello stesso Commodo, un dettaglio che aggiunge un velo di dramma personale e intrigo storico all'ambiente.

Gli archeologi hanno definito l'apertura di questa sezione come un evento di “eccezionale rilevanza”. La possibilità di esplorare fisicamente questo percorso segreto non solo arricchisce l'offerta museale, ma soprattutto approfondisce la comprensione della logistica imperiale e del complesso simbolismo del potere nell'Antica Roma. Il Passaggio di Commodo rappresenta una testimonianza tangibile di come l'élite governativa gestisse la propria presenza in uno dei luoghi più pubblici e frequentati dell'Impero.

Fonti

  • Time Out Worldwide

  • A secret tunnel once used by emperors is opening beneath the Colosseum

  • Colosseum opens secret underground passageway used by Roman emperors

  • Secret Colosseum Tunnel Used By Roman Emperors Reopens

Hai trovato un errore o un'inaccuratezza?

Esamineremo il tuo commento il prima possibile.