Riconnettere i legami: La 36a Settimana di Informazione sulla Salute Mentale in Francia

Modificato da: Liliya Shabalina

Tra il 6 e il 19 ottobre 2025, la Francia è stata il palcoscenico della 36a Settimana di Informazione sulla Salute Mentale (SISM), un’iniziativa nazionale di portata annuale che mira a unire professionisti del settore, assistenti (caregiver) e tutti coloro che nutrono un interesse attivo per il tema del benessere psichico. Il tema scelto per questa edizione si è rivelato particolarmente attuale e profondamente umano, risuonando con le sfide contemporanee: «Per la nostra salute mentale, ripariamo il legame sociale» («Pour notre santé mentale, réparons le lien social»).

Gli organizzatori hanno posto l'accento sul fatto che il ripristino e il consolidamento dei legami sociali rappresentano un elemento fondamentale per la stabilità psicologica individuale e collettiva. Viviamo in un'epoca dominata dalla comunicazione digitale e, paradossalmente, da un crescente senso di solitudine. Per questo motivo, è diventato imperativo creare attivamente spazi fisici e mentali che favoriscano gli incontri reali, il sostegno reciproco e una profonda comprensione empatica tra gli individui. Questa necessità è stata la vera forza motrice dell'intera manifestazione.

La SISM si è configurata come una vasta arena dove migliaia di cittadini, distribuiti su tutto il territorio nazionale, hanno potuto parlare apertamente di salute mentale, superando il tradizionale stigma e la paura del giudizio. Dalle grandi metropoli alle più piccole comunità rurali (comuni), il programma è stato ricco e variegato. Si sono svolte numerose conferenze specialistiche, laboratori di arte-terapia, mostre tematiche innovative, dibattiti pubblici e, soprattutto, incontri diretti con psicoterapeuti qualificati e volontari dedicati.

Sebbene ogni singola area geografica abbia avuto la libertà di definire autonomamente il formato specifico dei propri eventi, l'intento comune è rimasto quello di ricostruire la fiducia e l'empatia all'interno della società. In molte città, ad esempio, i partecipanti hanno dato vita a

  • laboratori creativi collaborativi

  • gruppi di supporto aperti a tutti

  • passeggiate guidate nella natura o in città

  • sessioni di lettura e incontro presso le biblioteche

. Tutte queste attività erano specificamente pensate per aiutare le persone a uscire dall'isolamento e a riscoprire il senso di appartenenza, dimostrando che nessuno è lasciato solo ad affrontare le proprie difficoltà.

L'edizione del 2025 della SISM ha fornito una chiara dimostrazione: la salute mentale non può essere delegata unicamente agli specialisti. Essa è, al contrario, una responsabilità condivisa che coinvolge attivamente l'intera comunità. Quando ci prendiamo il tempo di ascoltare con attenzione, di condividere le nostre vulnerabilità e di offrire supporto sincero, stiamo di fatto riparando quei legami essenziali che conferiscono alla vita maggiore resilienza e calore umano. Questo approccio olistico è fondamentale per la prevenzione e il benessere a lungo termine.

La 36a Settimana di Informazione sulla Salute Mentale si conclude lasciando un messaggio potente e semplice: il cammino verso un profondo benessere interiore comincia sempre da un elemento basilare, il contatto umano. A volte, per ritrovare la sensazione di connessione con il mondo, basta un gesto di cortesia, una parola incoraggiante, un progetto condiviso o anche solo una passeggiata in buona compagnia. È in questi momenti di autentica interazione che si riscopre la forza della solidarietà.

Fonti

  • Le Petit Journal

  • SISM – Semaines d’Information sur la Santé mentale – Collectif Santé mentale Grande cause nationale 2025

  • Semaines d'information sur la santé mentale 2025 ⋅ Toulouse Mairie Métropole, site officiel.

  • SISM - Les Semaines d'information sur la santé mentale

Hai trovato un errore o un'inaccuratezza?

Esamineremo il tuo commento il prima possibile.