Perché i gatti amano sedersi nei quadrati: un'analisi del comportamento felino

Modificato da: Екатерина С.

Il fascino dei gatti per gli spazi delimitati, in particolare quelli di forma quadrata, è un comportamento che incuriosisce molti proprietari di felini. Biologi e etologi felini hanno esplorato diverse ragioni dietro questa particolare predilezione, che affonda le radici nell'istinto e nella percezione sensoriale di questi animali.

Una delle spiegazioni più accreditate riguarda la tendenza dei gatti a cercare zone che offrano un senso di sicurezza e protezione. In natura, i felini prediligono nascondigli come cespugli o sporgenze che garantiscono un buon punto di osservazione senza esporsi eccessivamente ai pericoli. Un quadrato disegnato sul pavimento, sebbene non offra una barriera fisica, può evocare questa sensazione di confine e delimitazione, facendo sentire il gatto più al sicuro e meno vulnerabile. Questo può essere interpretato come un'illusione ottica che simula uno spazio protetto, attivando un istinto innato di ricerca di rifugio. I gatti sono attratti dai quadrati perché li percepiscono come un confine, che può farli sentire protetti e nascosti da potenziali minacce, anche se si tratta solo di un'illusione ottica.

L'orientamento del gatto verso i contrasti ambientali gioca un ruolo significativo. I felini percepiscono meglio i contorni netti e le strutture definite rispetto ai colori o ai dettagli fini. Un quadrato ben marcato spicca chiaramente rispetto alla superficie circostante, attirando l'attenzione del gatto come una zona definita e interessante. Questa reazione ai contrasti è simile a quella che li porta ad essere attratti da scatole o altri contenitori, che offrono un senso di chiusura e sicurezza.

Un ulteriore fattore da considerare è la termoregolazione. I gatti, infatti, cercano attivamente superfici fresche per regolare la loro temperatura corporea, specialmente durante i mesi più caldi. Pavimenti in piastrelle o materiali lisci e duri tendono a rimanere più freschi rispetto ad altri materiali, rendendoli luoghi ideali per un pisolino rinfrescante. Se un quadrato è disegnato su una di queste superfici fresche, l'attrazione per il gatto sarà duplice: sia per la forma che per la temperatura gradevole.

Questo comportamento non è un fenomeno recente; già nel 2017, la tendenza a filmare gatti mentre si sedevano in quadrati disegnati sul pavimento divenne virale sui social media. Sebbene non tutti i gatti abbiano mostrato interesse, molti hanno partecipato all'esperimento, confermando l'attrattiva di queste forme geometriche per una parte della popolazione felina. Studi più recenti, come quello condotto dalla City University di New York, hanno ulteriormente esplorato questa attrazione, suggerendo che i gatti siano sensibili ai contorni illusori, ovvero a segnali visivi che suggeriscono i bordi di una figura inesistente.

In sintesi, la propensione dei gatti a sedersi nei quadrati è una complessa interazione di istinti innati legati alla sicurezza, alla percezione visiva dei contrasti e alla ricerca di comfort termico. Comprendere queste motivazioni ci permette di apprezzare ancora di più la ricchezza comportamentale di questi affascinanti animali e di creare un ambiente più stimolante e soddisfacente per loro.

Fonti

  • desired.de

  • Frankfurter Rundschau

  • Tierwelt

Hai trovato un errore o un'inaccuratezza?

Esamineremo il tuo commento il prima possibile.