Molti proprietari di cuccioli commettono errori involontari che impediscono ai loro amici a quattro zampe di dormire serenamente durante la notte. Un esperto condivide i tre problemi più comuni e spiega come ottenere un sonno ristoratore.
I cuccioli vivono un vortice di nuove esperienze, stress da separazione e un intenso processo di apprendimento che può tenerli attivi anche durante la notte. Per un riposo ottimale, i giovani cani necessitano di routine chiare, sicurezza e comfort. La mancanza di sonno può gravare sia sul proprietario che sul cucciolo, manifestandosi con irrequietezza o comportamenti non ideali.
Un errore frequente riguarda la scelta del luogo di riposo. Se un cucciolo si addormenta sul divano, tra le braccia del proprietario o sotto un tavolino, può sembrare adorabile, ma a lungo termine crea confusione. Il cucciolo non impara che la sua cuccia o il suo kennel sono i luoghi designati per il riposo. È fondamentale guidarlo con delicatezza verso il suo spazio quando si addormenta altrove. La ripetizione costante di questo gesto costruisce un senso di sicurezza. La cuccia o il kennel offrono un rifugio sicuro e confortevole, aiutando a prevenire l'ansia da separazione e promuovendo l'indipendenza.
Un altro aspetto critico è la comunicazione poco chiara. I proprietari a volte alternano comandi come "cuccia", "silenzio" o "ora di dormire", disorientando l'animale. È consigliabile utilizzare un unico comando chiaro, ad esempio "cuccia", associandolo sempre alle stesse azioni: abbassare le luci, dirigersi verso il luogo di riposo e offrire un piccolo premio. Questo crea aspettative definite e supporta l'apprendimento del cane.
Infine, un'eccessiva attività fisica prima di coricarsi può essere controproducente. Sebbene un'ultima sessione di gioco o coccole sia piacevole, spesso impedisce al cucciolo di addormentarsi a causa dell'eccitazione. È invece utile stabilire una routine serale rilassante: un rapido bisogno fisiologico all'esterno, qualche carezza gentile, e poi nella sua cuccia, magari con una piccola ricompensa. Le routine costanti supportano il giovane cane, riducendo stress e ansia.
È importante ridurre rumori e attività in casa circa un'ora prima di andare a letto. Assicurarsi che il cucciolo riceva sufficiente esercizio fisico e stimolazione mentale durante il giorno, ma non immediatamente prima di dormire. La pazienza è essenziale, poiché alcuni cuccioli dormono tutta la notte in poche settimane, mentre altri possono impiegare mesi. Un posto comodo dove dormire, come un kennel, una cuccia o un morbido cuscino, offre conforto e un rifugio sicuro. L'aggiunta di un oggetto dal profumo familiare, come una coperta o un giocattolo, può aumentare il senso di sicurezza.
Anche la posizione del luogo di riposo è cruciale. Evitare di isolare il cucciolo in un'altra stanza può prevenire l'ansia; posizionare la sua cuccia vicino al proprietario, magari accanto al divano o in camera da letto, è spesso la soluzione migliore, garantendo un ambiente tranquillo. Portare il cucciolo fuori per un ultimo bisogno fisiologico prima di dormire aumenta le probabilità che dorma tutta la notte. Se il cucciolo non è ancora abituato a fare i bisogni fuori, portare con sé dei premi per ricompensarlo quando lo fa all'esterno insegna a farlo all'aperto e riduce i risvegli notturni.
L'esercizio fisico serale è benefico; una passeggiata o alcuni giochi stancano il cucciolo. I giochi mentali sono particolarmente efficaci. Tuttavia, è bene non esagerare, poiché 10 minuti di addestramento possono equivalere a 45 minuti di gioco attivo. Routine costanti, segnali chiari e un'atmosfera calma sono fondamentali per notti riposanti sia per il proprietario che per il cucciolo. Creando uno spazio designato per il sonno, utilizzando segnali chiari e rilassandosi la sera, il giovane cane imparerà gradualmente a dormire tutta la notte. La pazienza e la coerenza sono gli alleati più preziosi.
L'addestramento al kennel, ad esempio, offre molti vantaggi, tra cui un luogo sicuro e tranquillo per il cane, facilitando l'addestramento alla pulizia e riducendo l'ansia da separazione, come evidenziato da esperti del settore che raccomandano questa pratica fin dalla giovane età per promuovere indipendenza e autocontrollo nel cucciolo. Inoltre, la creazione di una routine quotidiana, che includa orari fissi per pasti, gioco e riposo, è fondamentale per il benessere generale del cucciolo, aiutandolo ad adattarsi al nuovo ambiente e a sviluppare fiducia, come sottolineato da varie fonti veterinarie e di addestramento.