La diligenza digitale di Papa Leone XIV: il Pontefice studia le lingue con Duolingo

Modificato da: Vera Mo

I recenti avvenimenti hanno focalizzato l'attenzione sull'eccezionale dedizione di Sua Santità Papa Leone XIV, al secolo Robert Prevost, verso il perfezionamento personale attraverso l'uso di strumenti tecnologici all'avanguardia. Nello specifico, nelle prime ore del mattino del 16 ottobre 2025, è emerso che il Pontefice stava utilizzando con assiduità l'applicazione educativa Duolingo. Questo fatto, una volta reso pubblico, illustra chiaramente come la sete di conoscenza e l'aspirazione ad ampliare i propri orizzonti culturali non riconoscano barriere, neppure per la massima autorità della Chiesa Cattolica Romana.

L'account, identificato dal nickname @DrPrevost, che richiama la sua identità precedente, ha messo in mostra una performance impressionante: ben 30.000 punti esperienza sono stati accumulati nell'arco di sole quarantotto ore. Gli osservatori online hanno notato che le sessioni dedicate all'apprendimento linguistico si svolgevano regolarmente intorno alle 3 del mattino, ora solare di Roma, generando stupore e commenti ironici quali: "Santo Padre, sono le tre di notte, cosa sta combinando?". Una tale abnegazione nello studio, manifestata persino nelle ore dedicate al riposo, costituisce un esempio lampante di come la rigorosa disciplina personale possa fungere da motore per il raggiungimento di risultati eccellenti in qualsiasi campo.

Il bagaglio linguistico del Pontefice è già notevolmente vasto: egli padroneggia fluentemente l'inglese, lo spagnolo, il portoghese, il francese e l'italiano, oltre a possedere una solida conoscenza operativa del tedesco. Alcuni analisti vaticanisti ipotizzano che questa rinnovata enfasi sulla lingua tedesca possa essere interpretata come una mossa strategica mirata a intensificare il dialogo e la comprensione reciproca con le importanti comunità ecclesiali germanofone. Questo aspetto assume una rilevanza cruciale in considerazione del perdurante processo del "Cammino sinodale" in Germania, un percorso che, come noto, ha sollevato diverse questioni e divergenze teologiche rispetto alla linea del Vaticano.

Il nuovo Papa, riconosciuto come il primo Pontefice di origine statunitense, ha costantemente ribadito l'importanza vitale dell'unità e della comunicazione aperta, vedendole come l'unico vero antidoto efficace contro la crescente polarizzazione. Robert Prevost, nativo di Chicago, porta con sé un'ampia esperienza pastorale, inclusa una missione durata oltre vent'anni in Perù, un periodo che ha senza dubbio affinato la sua sensibilità e la sua comprensione della ricchezza derivante dalla diversità di culture e idiomi. L'impegno digitale di Papa Leone XIV nello studio delle lingue tramite Duolingo simboleggia una moderna fusione tra tecnologia e il ministero petrino nel cruciale ambito della comunicazione e dell'istruzione.

Mentre la società globale si confronta con le sfide poste dalla quarta rivoluzione industriale e dall'avanzamento dell'intelligenza artificiale, l'esempio personale fornito dal Pontefice nell'acquisizione di nuove competenze sottolinea che l'adattabilità e l'aggiornamento costante sono la chiave per orientarsi in un contesto in continua e rapida trasformazione. La sua assiduità nello studio linguistico, sia che sia motivata dal desiderio di consolidare i rapporti con determinate aree geografiche, sia che sia semplicemente volta all'arricchimento interiore, ci ricorda che il lavoro di miglioramento su sé stessi è sempre il fondamento che precede e sostiene ogni successo esteriore.

Fonti

  • ZENIT

  • Pope Leo’s 3 A.M. Duolingo Habit Surprises Fans — and Inspires Them

  • Internet is overzealously stalking Pope Leo: All eyes on deleted X account of Cardinal Prevost

  • X posts from Pope Leo XIV spark debate among conservatives

Hai trovato un errore o un'inaccuratezza?

Esamineremo il tuo commento il prima possibile.