Le metodologie didattiche contemporanee stanno progressivamente abbandonando le tradizionali lezioni in aula per privilegiare l'apprendimento basato sull'esperienza diretta e immersiva. Questa evoluzione pedagogica ha trovato una sua concreta applicazione in una recente iniziativa volta a familiarizzare i bambini con la complessità dell'ambiente marino. Precisamente il 13 ottobre 2025, gli alunni della scuola elementare di Bonneveine hanno preso parte a un'uscita didattica speciale e altamente istruttiva. La destinazione prescelta era l'arcipelago del Frioul, situato al largo della costa di Marsiglia, dove hanno potuto osservare da vicino e studiare gli affascinanti ecosistemi marini locali.
Per facilitare l'osservazione, gli educatori hanno impiegato gli aquascopi, tubi speciali a immersione lunga. Questa strumentazione ha permesso ai giovani studenti di seguire la vita sottomarina, inclusi pesci e ricci di mare, mantenendosi completamente all'asciutto. Julien Desclaux, uno degli insegnanti accompagnatori, ha sottolineato come questo "effetto wow" sia fondamentale per instillare nei bambini un profondo rispetto per l'ambiente naturale. Questo specifico programma educativo si inserisce nel quadro di un piano più ampio promosso dal Centro Municipale di Marsiglia, il cui obiettivo è garantire a ogni scolaro della città l'opportunità di effettuare un'escursione in mare, sensibilizzandoli sull'importanza cruciale della salvaguardia delle aree marittime.
Hervé Menchon, Vicesindaco di Marsiglia con delega al Litorale, ha evidenziato la rilevanza di queste attività sul campo, che si svolgono all'interno della più estesa zona marina protetta del dipartimento delle Bocche del Rodano (Bouches-du-Rhône). L'arcipelago del Frioul è rinomato per essere un baluardo della biodiversità, un luogo dove prospera rigogliosa la Posidonia, una pianta marina essenziale per assicurare la limpidezza delle acque e sostenere la ricchezza delle specie. Quest'anno, l'adesione al progetto ha visto la partecipazione di ventisei classi e tre istituti medico-educativi di Marsiglia, un chiaro segnale dell'impegno nel rafforzare la consapevolezza giovanile riguardo alla tutela marittima.
La Posidonia oceanica, specie vegetale acquatica endemica del Mar Mediterraneo, è fondamentale poiché crea vaste e lussureggianti praterie sottomarine. Queste formazioni svolgono una funzione insostituibile nell'equilibrio dell'ecosistema, offrendo rifugio e nutrimento a centinaia di specie animali e vegetali. Un dato eccezionale riguarda la sua capacità di assorbire anidride carbonica: in questo senso, la Posidonia supera la foresta pluviale amazzonica di ben quindici volte, rendendola un attore cruciale nella mitigazione climatica. Inoltre, questa pianta marina funge da indicatore biologico della salute delle acque costiere, potendo prosperare esclusivamente in ambienti non contaminati. La sua presenza, unitamente agli accumuli di foglie morte che si depositano sulle spiagge e che agiscono come efficaci frangiflutti naturali, protegge attivamente il litorale dall'erosione. Pertanto, iniziative educative e di sensibilizzazione come quella realizzata presso l'arcipelago del Frioul rappresentano un potente catalizzatore per la formazione di una nuova generazione di custodi attenti e responsabili delle preziose risorse marine.