L'Aula si Espande: L'Esperienza Trasformativa dell'Apprendimento all'Aperto a Saintes

Modificato da: Olga Samsonova

L'educazione progressista sta ridefinendo i confini dell'apprendimento, spostando il baricentro dalla cattedra all'ambiente circostante. Questo approccio privilegia l'immersione diretta, trasformando il mondo esterno in un laboratorio dinamico per gli studenti. A Saintes, questa visione ha preso forma concreta durante una settimana dedicata all'appropriazione ambientale per gli alunni delle classi CM1 e CM2.

Gli studenti hanno vissuto un'immersione totale, alternando l'esplorazione terrestre alla navigazione fluviale. Le escursioni in kayak sul fiume Charente non erano semplici gite, ma vere e proprie lezioni pratiche. Qui, i giovani hanno affinato abilità motorie essenziali, come le tecniche di pagaiata corretta e inversa. Cindy Poupaert, educatrice sportiva, ha sottolineato come questo contesto collettivo aiuti i ragazzi a superare le naturali reticenze verso l'acqua, esercitandosi in un clima di calma condivisa. Questa metodologia esperienziale, come evidenziato da esperti, favorisce lo sviluppo di competenze relazionali e aumenta l'autostima attraverso la sfida gestita in gruppo.

Parallelamente alle attività acquatiche, l'esplorazione del territorio ha offerto spunti per l'osservazione botanica. Stéphane Maisonhaute, animatore della Lega per la Protezione degli Uccelli, ha guidato i partecipanti nell'identificazione della flora locale, portando alla luce specie come il piantaggine, sconosciute a molti. Questa interazione diretta con la natura stimola una comprensione più radicata dei fenomeni, collegando la teoria astratta alla realtà tangibile. L'entusiasmo manifestato dai giovani partecipanti è stato eloquente: l'apprendimento all'aria aperta è stato percepito come un netto miglioramento rispetto allo studio sedentario.

Louise, una delle studentesse, ha espresso meraviglia per la ricchezza e la varietà del patrimonio naturale osservato, scoprendo specie vegetali mai viste prima. Questa apertura sensoriale è fondamentale per nutrire la curiosità intrinseca, rendendo l'assimilazione delle conoscenze un processo più piacevole ed efficace. L'iniziativa è stata il frutto di una sinergia tra l'agglomerato di Saintes e i team educativi. Alexandre Giraud, responsabile del coordinamento per l'educazione dell'infanzia a Saintes, ha chiarito l'obiettivo superiore: coltivare una profonda consapevolezza e un senso di responsabilità verso l'ecosistema locale. Circa dieci classi di CM1 e CM2 dell'area di Saintes hanno beneficiato di questa settimana intensiva di scoperta.

L'Outdoor Education, in linea generale, è riconosciuta per migliorare il benessere psicofisico, riducendo lo stress e aumentando la capacità di problem-solving, poiché l'ambiente esterno presenta sfide uniche che richiedono adattabilità. Questo modello educativo, che estende l'aula al territorio, non solo arricchisce il bagaglio di conoscenze, ma plasma individui più consapevoli del loro posto nell'interconnessione del mondo vivente, trasformando l'osservazione in un catalizzatore per la cura e la tutela dell'ambiente circostante.

Fonti

  • France 3 Grand Est

  • A Terre en Mer

Hai trovato un errore o un'inaccuratezza?

Esamineremo il tuo commento il prima possibile.