Adolescenti in Romanzo: Un Viaggio Collettivo di Crescita Ispirato da Milano

Modificato da: Olga Samsonova

Dalle periferie sud-ovest di Milano emerge una narrazione corale che cattura l'essenza dell'adolescenza e la sua trasmutazione in un'opera letteraria. "Quando potevamo ancora essere tutto", pubblicato dalla Fondazione Giangiacomo Feltrinelli nel maggio 2025, è il frutto di un percorso durato sei anni, intrapreso da un gruppo di adolescenti che si incontravano settimanalmente presso il Cde Creta, un centro di aggregazione giovanile gestito dalla cooperativa sociale Azione Solidale.

Questo spazio, attivo dal 1993 nella zona ovest di Milano, si dedica a promuovere l'inclusione sociale e a creare un ambiente in cui i giovani possano sviluppare il proprio potenziale, trovando un'alternativa costruttiva alla noia e ai rischi della devianza. La scrittrice Nicoletta Bortolotti ha raccolto e intessuto le esperienze di questi giovani, evidenziando il ruolo fondamentale di una presenza adulta costante e di supporto, un pilastro dell'approccio educativo del centro.

Tra le voci che animano il libro, troviamo Ilaria, oggi una studentessa ventitreenne e giovane madre, Vittoria, educatrice della prima infanzia che ha intrapreso il percorso per l'Accademia di Belle Arti, e Fayssal, un consulente IT di 24 anni, il cui percorso formativo è stato reso possibile proprio grazie al sostegno offerto dal Cde. Il titolo stesso, "Quando potevamo ancora essere tutto", riecheggia una riflessione profonda di Michela Murgia sull'unicità delle amicizie adolescenziali: "Gli amici che fai tra i sedici e i vent'anni hanno una unicità che sarà irripetibile nella vita. Avrai altre amicizie, anche molto qualificate, ma qualcuno che ti ha visto quando potevi ancora essere tutto... Quello non si ripete." Questa citazione cattura la sensazione di un futuro ancora tutto da scrivere, un tempo di infinite possibilità e di scoperta di sé, un tema centrale nel romanzo.

Il Cde Creta, accreditato dal Comune di Milano, lavora attivamente sulle relazioni, sui legami affettivi e sulla solidarietà, offrendo ai giovani un laboratorio collettivo per la riflessione, il confronto e la crescita personale. È un luogo che accompagna la transizione dall'adolescenza all'età adulta, un "luogo per crescere" che promuove responsabilità e cittadinanza attiva. Le attività proposte dal gruppo giovani, che si riunisce settimanalmente, spaziano da viaggi a laboratori, da vacanze ad attività di volontariato, dimostrando una forte spinta verso l'autodeterminazione e la partecipazione.

Il libro, disponibile online e nelle librerie, non è solo una raccolta di storie individuali, ma un affresco corale che esplora le sfide, le gioie, le paure e le trasformazioni che segnano il passaggio a una nuova fase della vita. Offre uno sguardo autentico su come i legami, i sogni e la ricerca di significato plasmino l'identità, in un mondo in rapida evoluzione. L'opera celebra quel momento irripetibile in cui, nonostante le incertezze, il futuro si apre con infinite promesse, un'ispirazione per tutti coloro che attraversano o hanno attraversato la complessa e affascinante stagione dell'adolescenza.

Fonti

  • Vita

  • Fondazione Giangiacomo Feltrinelli

Hai trovato un errore o un'inaccuratezza?

Esamineremo il tuo commento il prima possibile.