La Sfida della Meditazione Quantificata in Giappone: Neuroscienze e Zen per Stati Mentali Misurabili

Modificato da: Elena HealthEnergy

L'evoluzione del benessere interiore sta raggiungendo una nuova frontiera, dove la profondità della meditazione viene oggettivata e misurata con precisione grazie a tecnologie neuroscientifiche avanzate. Questo approccio trasforma la pratica contemplativa in una disciplina con risultati tangibili, offrendo vantaggi concreti per la comprensione di sé e il raggiungimento della serenità mentale.

Il 2 ottobre 2025, la World Meditation League (WML), in collaborazione con All Here, ha lanciato l'evento cardine: la "Quantified Meditation Challenge" (Sfida della Meditazione Quantificata), tenutasi presso gli storici Giardini di Happo-en a Tokyo. L'iniziativa mirava a rendere la meditazione un traguardo quantificabile, fondendo antiche discipline con la frontiera scientifica. L'evento ha anche visto la presentazione della piattaforma XR "ZENBU KOKO", un ambiente di realtà virtuale immersiva ideato dal celebre architetto Kengo Kuma. Questa creazione, costruita con particelle di legno, mira a orchestrare un percorso multisensoriale che unisce architettura, neuroscienze e design, guidando l'utente dall'unione con l'ambiente terrestre fino all'esplorazione dei vuoti cosmici.

Durante la competizione, tre esperti meditatori hanno reso visibili i loro paesaggi interiori in tempo reale, utilizzando la tecnologia di imaging cerebrale di All Here. Sono stati impiegati indicatori specifici per quantificare l'impegno mentale, tra cui l'Indice di Concentrazione e Consapevolezza (CMI) e l'Indice di Mente Silenziosa (SMI). È stato introdotto anche il parametro QM3™, concepito per registrare i tre minuti di quiete più profonda e stabile raggiunti durante la sessione. Tra i partecipanti, Hisami Tsurumori ha ottenuto il punteggio più alto nel QM3™.

Il neuroscienziato di spicco, il Prof. Ken Mogi, ha tenuto un discorso chiave intitolato "Trova il tuo Ikigai con la Meditazione Quantificata". Mogi ha sottolineato come l'integrazione della meditazione tradizionale con la tecnologia moderna sia fondamentale per navigare l'universo interiore nell'era digitale, specialmente in un contesto di sovraccarico informativo e produzione di dati da parte dell'IA. Ha evidenziato che l'Ikigai, la ragione per alzarsi al mattino, è legato alla gioia e al compimento quotidiano, non primariamente all'accumulo di ricchezza.

L'appuntamento ha segnato un momento di svolta, stabilendo la meditazione come una disciplina scientificamente misurabile e osservabile. L'iniziativa, che mira a professionalizzare la meditazione come ricerca di eccellenza umana, è parte di un movimento più ampio della WML per "Ispirare a Meditare con Scienza e Tecnologia", con l'obiettivo di creare un ecosistema finanziariamente sostenibile per i praticanti. È emersa inoltre la collaborazione tra Kengo Kuma e All Here per un centro di ricerca e meditazione in India, progettato per fondersi con l'ambiente himalayano.

Fonti

  • Ad Hoc News

  • Eine Ära, in der Meditation zu einer quantifizierbaren Leistung wird - Japans erste "Quantified Meditation Challenge"

Hai trovato un errore o un'inaccuratezza?

Esamineremo il tuo commento il prima possibile.

La Sfida della Meditazione Quantificata in... | Gaya One